Per preparare questa gustosa ricetta avremo bisogno di:
– 3 mele golden
– 200 g di zucchero semolato
– 500 g di latte intero
– 80 g di amido di mais
– 1 uovo intero
– 1 tuorlo d’uovo
– 1 bustina di vanillina
– un pizzico di cannella in polvere
– burro per imburrare gli stampi
Iniziamo pelando le mele e tagliandole a cubetti molto piccoli, quindi mettiamole in una casseruola con 100 g di zucchero e cinque cucchiai di acqua.
Accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa 10-15 minuti mescolando di tanto in tanto fino a quando le mele saranno ben cotte e morbide.
Mentre le mele cuociono, iniziamo a preparare il budino: in una ciotola, versiamo l’amido di mais setacciato e lo mescoliamo con un po’ di latte freddo fino a quando non sarà completamente disciolto.
In un’altra ciotola, sbattiamo l’uovo intero e il tuorlo con i restanti 100 g di zucchero fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo, quindi aggiungiamo la vanillina e un pizzico di cannella.
Versiamo ora il latte rimasto in una casseruola e portiamolo ad ebollizione, quindi togliamo dal fuoco e versiamolo a filo nella ciotola con l’uovo e lo zucchero, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
Aggiungiamo poi l’amido di mais disciolto e mescoliamo bene fino ad ottenere un composto liscio e denso.
Uniamo ora le mele cotte al composto di budino e mescoliamo delicatamente.
Imburreremo ora gli stampi per budino e li riempiremo con il composto, infornandoli in forno già caldo a 180° C per circa 40-45 minuti, fino a quando non saranno dorati in superficie e il budino sarà cotto.
Lasciamo raffreddare i budini prima di sformarli e serviamoli tiepidi o freddi guarniti con una spolverata di cannella e con foglie di menta fresca.
Questo dolce è perfetto per la merenda dei bambini o come fine pasto per gli adulti, magari accompagnato da una tazza di té o di caffè.
Il budino di mele è una ricetta facile e versatile che può essere arricchita con l’aggiunta di frutta secca come le noci e le mandorle o di cioccolato fondente grattugiato. In alternativa, si può sostituire il latte intero con il latte di soia o di mandorle per una versione più leggera e adatta a chi ha intolleranze alimentari.
In ogni caso, il risultato sarà un dolce cremoso e profumato, che non mancherà di conquistare tutti i palati.