Ingredienti:
– 2 litri di acqua
– 500 grammi di ossa di manzo o di pollo
– 1 cipolla
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– 1 rametto di rosmarino
– sale q.b.
Preparazione:
Iniziare la preparazione del brodo mettendo le ossa di manzo o di pollo in una pentola grande e coprirle con l’acqua. Portare a ebollizione e poi abbassare la fiamma. Rimuovere la schiuma che si forma in superficie con un mestolo e continuare la cottura a fuoco basso per circa 1 ora e mezza.
Mentre le ossa cuociono, preparare le verdure per il brodo: tagliare la cipolla, le carote e le coste di sedano a tocchetti grossi. Aggiungerle alla pentola insieme al rosmarino, regolare di sale e continuare a cuocere per altri 30-40 minuti.
Quando il brodo sarà pronto, spegnere il fuoco e lasciarlo intiepidire. Filtrare il liquido con un colino a maglia fine per separare le ossa, le verdure e le eventuali impurità. Conservare in frigorifero il brodo.
Il brodo si conserva bene in frigorifero per circa 3-4 giorni e si può anche congelare in porzioni per tanti utilizzi futuri.
Varianti:
La ricetta del brodo può essere personalizzata a seconda dei gusti e delle disponibilità. Si possono aggiungere altre verdure come il porro, il prezzemolo o il pomodoro. Inoltre, si può sostituire la carne con il pesce o con le conchiglie per ottenere un brodo di mare.
Consigli:
Il brodo di carne perde gran parte del sapore se si utilizzano ossa surgelate, quindi è meglio utilizzare ossa fresche o conservate in frigorifero.
Per rendere il brodo più ricco di gusto, si può lasciarlo cuocere per più tempo. In questo caso, si consiglia di aggiungere un po’ di aceto alla pentola per aiutare a estrarre il sapore dalle ossa.
Il brodo può essere anche aromatizzato con spezie come il pepe nero, i chiodi di garofano o la cannella, a seconda delle preferenze.
In sintesi, il brodo è un elemento fondamentale della cucina per la sua versatilità e il suo sapore. Seguendo questa semplice ricetta e personalizzando gli ingredienti, si può ottenere un brodo buonissimo e ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo.