Gli ingredienti per 4 persone sono:
– 1 kg di moscardini freschi o surgelati
– 4 pomodori maturi
– 2 spicchi di aglio
– prezzemolo fresco
– olio extravergine di oliva
– peperoncino
– sale e pepe
Per i moscardini alla ligure, iniziate con la preparazione dei moscardini. Se avete scelto moscardini freschi, lavatele e pulitele accuratamente, eliminando le interiora e i becchi. Se invece avete optato per i moscardini surgelati, lasciateli scongelare completamente. In una padella, fate soffriggere gli spicchi d’aglio interi con un po’ di olio extravergine di oliva e un peperoncino intero. Aggiungete i moscardini e rosolate per 5-7 minuti, finché non si saranno dorati.
In una ciotola, tagliate i pomodori a cubetti, aggiungete il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe e un filo d’olio extravergine di oliva. Mescolate il tutto e unitelo ai moscardini nella padella. Continuate a cuocere per ulteriori 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i pomodori non si saranno ammorbiditi e i moscardini non saranno cotti.
Servite i moscardini alla ligure ben caldi, accompagnati da una fetta di pane tostato spennellata con l’olio extravergine di oliva. Il sapore intenso e deciso del moscardino si sposa perfettamente con la freschezza dei pomodori e la piccantezza del peperoncino. Una nota di colore e profumo è data dal prezzemolo, che conferisce un tocco mediterraneo al piatto.
Questa ricetta può variare leggermente a seconda dei gusti personali. Ad esempio, alcuni aggiungono dei peperoni tagliati a cubetti, altri preferiscono utilizzare la cipolla al posto dell’aglio. In ogni caso, è importante utilizzare ingredienti freschi e di qualità per ottenere un piatto di mare gustoso e sano.
I moscardini alla ligure sono un’ottima idea per portare in tavola un piatto di mare rustico e gustoso. La preparazione è molto semplice e veloce, ma il risultato è davvero speciale. Provate questa ricetta a casa vostra e lasciatevi conquistare dal sapore dei mari della Liguria.