Per la preparazione dei cappellacci al piccione con macis, occorrono i seguenti ingredienti:
– 400 g di farina 00
– 4 uova
– 250 g di carne di piccione
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 1 spicchio d’aglio
– 50 g di pancetta
– 50 g di burro
– 1 rametto di rosmarino
– 1/2 bicchiere di vino rosso
– 1/2 noce moscata
– 1 pizzico di macis
– Sale e pepe q.b.
Iniziamo preparando la pasta per i cappellacci: in una terrina capiente mettiamo la farina a fontana e al centro aggiungiamo le uova. Mescoliamo con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo e lavoriamolo con le mani per circa 15 minuti, finché diventa liscio e morbido. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per 30 minuti.
Nel frattempo, occupiamoci del ripieno: tritiamo finemente la pancetta e la facciamo dorare in una padella con il burro. Uniamo all’interno la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio, tutti tritati finemente e facciamo soffriggere per qualche minuto. Aggiungiamo la carne di piccione previamente pulita e tagliata a pezzetti piccoli, il rosmarino e la noce moscata. Facciamo cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti aggiungendo il vino rosso e continuando la cottura per altri 10 minuti.
A questo punto riprendiamo la pasta dalla pellicola e la stendiamo in sfoglie sottili. Con uno stampo circolare, ricaviamo dei dischi di pasta di circa 8 centimetri di diametro. Mettiamo al centro di ciascun disco un po’ di ripieno di piccione, pieghiamo e sigilliamo formando un cappelletto a forma di mezzaluna.
Mettiamo i cappellacci a bollire in acqua salata per circa 5 minuti. Nel frattempo, in una padella antiaderente facciamo sciogliere il burro e un pizzico di macis. Una volta cotti, scoliamo i cappellacci e li saltiamo nella padella con il burro e il macis, girando delicatamente per due minuti.
Serviamo i cappellacci al piccione con macis caldi e aggiungiamo un pizzico di pepe nero a piacere.
I cappellacci al piccione con macis sono una ricetta unica, che unisce sapori intensi e spezie esotiche in una preparazione saporita e raffinata. Ideali per una cena romantica o per una serata in compagnia degli amici, sono un piatto che non delude mai le aspettative. Non vi resta che mettere alla prova la vostra dote da chef e deliziare i vostri ospiti con questa prelibatezza.