Le conchigliette sono una pasta dall’aspetto molto singolare e consistenza unica. Si tratta di una pasta corta e tondeggiante, a forma di una piccola conchiglia. Il loro colore giallo intenso e la forma particolare le rendono molto belle da vedere e interessanti da preparare in tante ricette. Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta preferita a base di conchigliette gialle: la pasta con ragù di salsiccia e peperoni.

Ingredienti per 4 persone:
– 320 gr di conchigliette gialle
– 300 gr di salsiccia fresca
– 2 peperoni gialli
– 1 peperone rosso
– 1 cipolla media
– 2 spicchi d’aglio
– 400 gr di pomodori pelati
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe nero q.b.
– Parmigiano reggiano grattugiato

Preparazione:
1. Tagliare le salsicce fresche a tocchetti e metterle da parte.
2. Pulire i peperoni, eliminare i semi e tagliarli a striscioline.
3. Tritare la cipolla e gli spicchi d’aglio e farli soffriggere in una padella con l’olio extravergine di oliva fino a doratura.
4. Aggiungere la salsiccia fresca e farla cuocere finché non avrà preso un colore dorato uniforme.
5. Unire i peperoni a striscioline e saltarli per alcuni minuti fino a quando saranno morbidi e leggermente dorati.
6. Aggiungere i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e regolare di sale e pepe nero. Coprire la padella e far cuocere per 20-25 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto.
7. Nel frattempo, far bollire dell’acqua salata in una pentola e cuocere le conchigliette gialle seguendo le istruzioni sulla confezione.
8. Scolare la pasta al dente e aggiungerla nella padella del ragù di salsiccia e peperoni. Mescolare bene e far saltare per un minuto.
9. Servire caldo e cospargere con una generosa dose di parmigiano reggiano grattugiato.

Questa ricetta è una vera delizia per tutti gli amanti della pasta. Le conchigliette gialle danno un tocco di originalità a questo primo piatto e la salsiccia fresca e i peperoni aggiungono un abbondante tocco di sapore. Il sugo di pomodoro, insaporito dal soffritto di cipolla e aglio, completa la perfetta armonia di gusti. Questo piatto è un classico molto amato a casa mia e sono sicura che lo sarà anche per voi una volta che lo avrete provato. Bon appétit!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!