Recita l’Angelus è una tradizione religiosa che risale al 1030 e che è tuttora molto popolare tra i cristiani di tutto il mondo. Questa preghiera, che viene declamata tre volte al giorno, è un momento di raccoglimento e di devozione che permette di ricordare l’annunciazione dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria.

La Recita dell’Angelus si svolge solitamente alle 6 del mattino, alle 12 del mezzogiorno e alle 18 di sera, quando si suona la campana che invita i fedeli alla preghiera. La preghiera prevede la recitazione di tre Avemarie, intervallate da alcune invocazioni. Il testo originale della preghiera in italiano era il seguente:

L’angelo del Signore annunziò a Maria. E ella concepì per opera dello Spirito Santo.

Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Ecco l’Agello di Dio, che toglie i peccati del mondo.

Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa; ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato.

Ave Maria…

Eccone la schiava del Signore. Avvenga di me secondo la tua parola.

Ave Maria…

E il Verbo si è fatto carne, e ha abitato in mezzo a noi.

Ave Maria…

Prega per noi, o santa Madre di Dio.

Affinché siamo resi degni delle promesse di Cristo.

Oggi, la preghiera dell’Angelus viene spesso declamata in una versione più breve, soprattutto durante la messa, ma la sua importanza e il suo significato rimangono invariati.

Papa Giovanni Paolo II ha sempre avuto una particolare devozione per la Recita dell’Angelus, e durante il suo pontificato ha cercato di trasmettere questo sentimento a tutti i fedeli. In molte delle sue celebrazioni pubbliche, il Papa si è rivolto ai presenti invitandoli a recitare l’Angelus insieme a lui, come segno di unità e di devozione.

Oggi come oggi, la Recita dell’Angelus è ancora una preghiera molto amata dai fedeli, che ritrovano in essa un momento di pace e di riflessione in cui concentrarsi sulla propria spiritualità e sulla presenza di Dio nella propria vita.

Anche su Internet e sui social network, sono molti i gruppi e le comunità di fedeli che si incontrano per recitare l’Angelus insieme, come segno di solidarietà e di condivisione della propria fede.

In definitiva, recitare l’Angelus è una tradizione religiosa che ha resistito al passare dei secoli, dimostrando la bellezza e la forza della fede cristiana. Una preghiera semplice ma profonda, che permette di incontrare Dio in ogni momento della giornata, e di trasmettere questo stesso sentimento di devozione e di amore agli altri con cui siamo in contatto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!