La rucola è una pianta aromatica dal sapore forte e pungente. I suoi germogli sono ricchi di vitamine e minerali e hanno proprietà antiossidanti. Questo ingrediente dona freschezza e carattere ai ravioli, rendendoli un piatto perfetto per la primavera e l’estate.
I carciofi sono un altro ingrediente estremamente versatile. Sono usati in molte ricette italiane, da quelli stufati al carciofo alla romana. In questo caso, i carciofi vengono tagliati a cubetti e fatti saltare in padella insieme alla rucola. Questo rende il piatto più cremoso e gustoso.
Le mandorle, invece, vengono tostate e tritate finemente per aggiungere una nota croccante ai ravioli. Le mandorle sono un’ottima fonte di proteine, vitamine E e magnesio, e conferiscono un sapore intenso e autentico alle pietanze.
La preparazione dei ravioli alla rucola, carciofi e mandorle potrebbe sembrare complessa, ma in realtà è molto semplice. Innanzitutto, si prepara la pasta fresca: farina, uova e acqua, impastati insieme fino a ottenere una sfoglia sottile. A questo punto, si prepara il ripieno: rucola fresca, carciofi tagliati a cubetti e mandorle tritate finemente. Il tutto viene amalgamato insieme con formaggio grattugiato e un pizzico di sale.
Con l’aiuto di un tagliapasta, si formano dei cerchi di pasta, su ognuno di cui viene messo un cucchiaino di ripieno. Si richiude la pasta, formando dei ravioli, e si fa bollire in acqua salata.
Il piatto è pronto quando i ravioli vengono scolati e conditi con burro fuso e qualche foglia di rucola fresca. Magari si può accompagnare con un bicchiere di vino bianco fresco e fruttato.
I ravioli alla rucola, carciofi e mandorle sono un connubio perfetto tra sapori e consistenze differenti. Le note pungenti e amare della rucola si uniscono al gusto delicato e cremoso dei carciofi, mentre le mandorle tostate donano al piatto una nota di croccantezza che lo rende ancora più gustoso. Questi ravioli sono perfetti per una cena conviviale o un pranzo estivo, accompagnati da una buona bottiglia di vino.