Il Radicchio di Trieste e i fagioli con condimento al lardo sono due ingredienti molto utilizzati nella cucina tradizionale del Friuli Venezia Giulia.

Il Radicchio di Trieste, conosciuto anche come radicchio tardivo, è una varietà di radicchio che viene coltivato nella zona di Trieste e che si caratterizza per le sue foglie strette e lunghe di colore rosso scuro. Questo tipo di radicchio è molto apprezzato per il suo sapore deciso e leggermente amarognolo, che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di carni rosse o di pesce.

I fagioli con condimento al lardo, invece, sono un piatto tipico della cucina contadina friulana, molto semplice ma al contempo sostanzioso e gustoso. I fagioli, solitamente di tipo borlotti, vengono lessati in acqua salata fino a quando non diventano morbidi e si accompagnano con un condimento a base di lardo, aglio, cipolla e prezzemolo.

Ma come si prepara un piatto che unisca questi due ingredienti?

Ecco la ricetta per la preparazione dei Radicchio di Trieste e fagioli con condimento al lardo.

Ingredienti:
– 500g di fagioli borlotti secchi
– 1 cespo di radicchio di Trieste
– 100g di lardo
– 2 spicchi di aglio
– 1 cipolla bianca
– 1 mazzetto di prezzemolo
– 1 litro di brodo vegetale
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe

Preparazione:
1. Mettere i fagioli a bagno in acqua fredda per almeno 8 ore.
2. Scolare i fagioli e metterli in una pentola con il litro di brodo vegetale. Aggiungere la cipolla, lo spicchio d’aglio e qualche foglia di prezzemolo e far cuocere per circa 1 ora, finché i fagioli non saranno morbidi.
3. Tagliare il radicchio a listarelle e farlo rosolare in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva per circa 10 minuti.
4. Tagliare il lardo a dadini e farlo rosolare in una padella antiaderente insieme allo spicchio d’aglio. Aggiungere il radicchio e far insaporire per qualche minuto.
5. Unire i fagioli nella padella con il radicchio e il lardo, e mescolare bene il tutto.
6. Aggiungere un pizzico di sale e pepe, e servire il piatto caldo, magari accompagnandolo con un pezzo di pane tostato.

Questa ricetta è perfetta per le serate autunnali e invernali, in cui si ha voglia di un piatto caldo e sostanzioso che unisca sapori decisi e tradizionali. Il Radicchio di Trieste e i fagioli con condimento al lardo rappresentano un ottimo connubio tra tradizione e innovazione culinaria, che saprà conquistare i palati di ogni buongustaio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!