Il suo ruolo all’interno della politica piemontese e italiana fu di grande rilievo, tanto che venne considerato uno dei massimi rappresentanti della Destra storica. Sella si distinse soprattutto per la sua intelligenza economica e per il suo impegno a favore dell’agricoltura, delle ferrovie e dell’industria italiana.
Uno degli accadimenti più importanti della carriera politica di Sella fu la sua nomina a ministro del Tesoro sotto il governo di Camillo Cavour. In questo ruolo, Sella riuscì a sanare le finanze dello Stato e a introdurre importanti riforme economiche, come l’introduzione della tassa sul reddito.
Nel 1869, Sella fu nominato presidente del Consiglio dei ministri. In questo ruolo, si impegnò a favore della modernizzazione dell’Italia, favorendo l’industrializzazione, l’educazione e la cultura.
Quintino Sella fu anche uno dei maggiori esponenti della scienza politica italiana. Nel suo libro “La scienza delle finanze”, pubblicato nel 1860, Sella espose le sue teorie sulla necessità di una corretta gestione economica da parte dello Stato. Ciò che Sella sostenne è che lo Stato non può vivere al di fuori della realtà economica, ma deve anzi contribuire attivamente alla sua crescita e al suo sviluppo.
La figura di Quintino Sella è stata spesso considerata in modo contrastante. Da una parte, infatti, è stato un grande statista che ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo del Paese. Dall’altra parte, però, Sella è stato anche un uomo controverso e spesso criticato per le sue posizioni politiche.
Nonostante ciò, il suo contributo alla politica italiana rimane indiscutibile. Sella è stato uno dei pochi uomini politici che hanno contribuito in modo significativo al progresso del Paese. Grazie al suo impegno, l’Italia si trasformò in un Paese moderno e industrializzato.
La sua figura rimane ancor oggi un esempio di impegno e dedizione alla propria Patria, un modello di vita per le nuove generazioni che aspirano a fare grandi cose nel mondo della politica e della cultura. Quintino Sella è stato un grande italiano che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro Paese.