La via più comune per raggiungere il rifugio è l’escursione dalla località Pian del Re, una località a 2020 metri di altezza, raggiungibile da Crissolo, un comune nella provincia di Cuneo. Da Pian del Re, l’itinerario segue il sentiero “E. Andreotti”, attraversando boschi e pascoli e passando per il Rifugio Vallanta. Si arriva al Rifugio Quintino Sella Monviso dopo circa 4 ore di cammino.
Un’altra opzione per raggiungere il rifugio è prendere la funivia da Crissolo fino alla vetta del Monte Viso. Da qui è possibile seguire il sentiero che passa per il Passo delle Sagnette fino al rifugio. Questa opzione è ideale per coloro che vogliono risparmiare tempo e fatica, poiché si arriva al rifugio in circa un’ora e mezza.
Tuttavia, se si è alla ricerca di un’esperienza più estrema, è possibile fare un’arrampicata attraverso la parete nord del Monte Viso per raggiungere il rifugio. Questa opzione richiede una buona preparazione fisica e tecnica, nonché l’assistenza di una guida alpina.
Per coloro che preferiscono il ciclismo a piedi, c’è l’opzione di affrontare la salita alla vetta del Monte Viso su strada. L’itinerario parte da Crissolo e segue la valle del Po fino ad Agliano, poi sale fino a Pontechianale e attraversa il Passo di Agnel. Da qui, si arriva all’altitudine di 2.000 metri circa. La strada diventa pianeggiante fino a Pian del Re e poi la salita riprende fino alla vetta del Monte Viso. L’intero percorso è lungo circa 70 chilometri e richiede una buona preparazione fisica.
In conclusione, ci sono diverse opzioni disponibili per raggiungere il Rifugio Quintino Sella Monviso. L’itinerario che parte da Pian del Re è il più popolare e richiede circa 4 ore di cammino. La funivia da Crissolo è un’opzione più veloce e comoda e lo fa in meno di due ore. La salita in bicicletta è per i più sportivi ed è lunga circa 70 chilometri. Infine, l’arrampicata attraverso la parete nord del Monte Viso richiede una preparazione e un’assistenza adeguata. Non importa quale opzione si scelga, il Rifugio Quintino Sella Monviso merita sicuramente una visita per godere vista mozzafiato e per godere della bellezza delle Alpi italiane.