Partiamo dalla base della quiche: la pasta brisée. Questa pasta dolce, croccante e friabile è la perfetta accompagnatrice per un ripieno così succulento. A differenza di altre paste che possono risultare pesanti, la pasta brisée permette di bilanciare i sapori e la consistenza dell’impasto.
Per il ripieno, abbiamo scelto un mix di funghi e pomodorini, abbinati al primosale che dona un tocco di sapore intenso e unico. La scelta dei funghi è importante: consigliamo di utilizzare funghi porcini o champignon freschi, in quanto conferiscono un sapore più deciso e un aroma inebriante.
Per preparare la quiche ai funghi con pomodorini e primosale, seguiamo questi semplici passi:
1. Prepariamo la pasta brisée seguendo la ricetta di base: 250g di farina, 125g di burro, 1 uovo, un pizzico di sale. Lavoriamo gli ingredienti insieme fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi stendiamolo con il mattarello e foderiamo una teglia per quiche. Bucherelliamo il fondo con una forchetta e lasciamo riposare in frigo per 30 minuti.
2. In una padella soffriggiamo aglio e cipolla con olio extravergine di oliva, aggiungiamo i funghi tagliati a pezzetti e lasciamo cuocere per qualche minuto. Aggiungiamo infine i pomodorini tagliati a metà e lasciamo cuocere per altri 5 minuti. Aggiungiamo sale, pepe e timo fresco a piacere.
3. In una ciotola, sbattiamo 3 uova con 200ml di panna da cucina, un pizzico di sale e pepe. Aggiungiamo il ripieno di funghi e pomodorini alla miscela di uova e mescoliamo bene.
4. Versiamo il composto ottenuto sulla pasta brisée, distribuendo bene il ripieno per evitare buchi vuoti. Aggiungiamo il primosale a cubetti sulla superficie della quiche.
5. Inforniamo in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti, o finché la quiche non risulterà dorata e croccante.
Serviamo la quiche ai funghi con pomodorini e primosale ancora calda, tagliata a fette. Accompagniamo con una bella insalata mista e un bicchiere di vino bianco fresco.
La quiche ai funghi con pomodorini e primosale è perfetta da gustare in ogni momento della giornata, dal brunch alla cena. Questo piatto si presta anche ad essere personalizzato con altre verdure, come zucchine, carote o melanzane, per creare varianti deliziose e adatte a ogni palato. Buon appetito!