Iniziamo con la sua posizione geografica: Quarto si trova a circa 25 chilometri ad ovest di Ancona, una delle città più importanti delle Marche. Il paese si estende su una collina nei pressi del fiume Esino, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. Questa posizione strategica lo rende un luogo ideale per gli amanti della natura e per coloro che cercano tranquillità lontano dal caos delle grandi città.
La storia di Quarto risale all’epoca romana, come testimoniato dai reperti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il medioevo, il borgo si sviluppò intorno ad un monastero benedettino, divenendo un importante centro religioso dell’epoca. Oggi, ancora è possibile visitare la chiesa di San Salvatore, che custodisce affreschi e opere d’arte di valore storico e artistico.
Un altro punto di interesse è il Palazzo Comunale, un edificio di epoca rinascimentale situato nella piazza principale del paese. Questo palazzo è caratterizzato da una facciata elegante e da un cortile interno, che ospita regolarmente eventi culturali e mostre temporanee. Camminando per le strette stradine del centro storico, è possibile ammirare antiche case in pietra, portici medievali e caratteristici vicoli che raccontano un passato lontano.
Oltre alla storia e all’arte, Quarto è anche famoso per la sua tradizione enogastronomica. La zona è rinomata per la produzione di vini pregiati, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi, che si ottiene dai vigneti che circondano il paese. Ogni anno, a settembre, si svolge la “Sagra del Verdicchio”, una festa dedicata a questo vino dove è possibile degustare le migliori etichette locali accompagnate da piatti tipici della cucina marchigiana.
Ma Quarto non è solo storia e vino. Grazie alla sua posizione collinare, il paese offre anche numerose opportunità per gli amanti delle attività outdoor. È possibile fare escursioni lungo i sentieri che attraversano la campagna circostante, scoprendo paesaggi unici e panorami mozzafiato. Nei dintorni ci sono anche diversi punti di interesse naturalistico, come il Parco Regionale del Monte Conero, una riserva naturale che si estende fino al mare e offre spiagge incontaminate e acque cristalline.
Insomma, Quarto è un piccolo gioiello nascosto nelle Marche, pronto ad accogliere i visitatori con la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza naturale. Se siete alla ricerca di una meta fuori dalle solite rotte turistiche, vi consiglio di fare un salto a Quarto e scoprire tutto ciò che questa piccola perla italiana ha da offrire. Non ve ne pentirete!