1. Tartaruga Rossa d’Orecchie (Trachemys scripta elegans)
La tartaruga rossa d’orecchie, anche conosciuta come tartaruga dalle orecchie rosse, è una delle specie di tartarughe d’acqua più comuni. Originaria del Sud degli Stati Uniti e del Nord del Messico, è caratterizzata dagli occhi e dalle orecchie di colore rosso brillante che le conferiscono il nome. Queste tartarughe possono raggiungere dimensioni notevoli e sono molto resistenti alle condizioni ambientali.
- Colore: Carapace verde oliva con macchie giallastre
- Alimentazione: Onnivora – si nutre di insetti, pesci, piante acquatiche e altro
- Abitudini: Solitamente vive in acqua, ma può trascorrere del tempo sulla terraferma
2. Tartaruga Palustre (Emys orbicularis)
La tartaruga palustre è una specie di tartaruga d’acqua che abita le zone umide dell’Europa, dell’Africa del Nord e dell’Asia occidentale. È caratterizzata da un carapace scuro e piatto con macchie di colore giallo-arancio. Queste tartarughe sono abilissime nuotatrici e si nutrono di una varietà di cibo, tra cui insetti, molluschi e pesci.
- Colore: Carapace scuro con macchie di colore giallo-arancio
- Alimentazione: Onnivora – si nutre di insetti, molluschi e pesci
- Abitudini: Predilige zone umide come paludi, fiumi e laghi
3. Tartaruga Mappa (Graptemys)
Le tartarughe mappa sono una famiglia che include diverse specie di tartarughe d’acqua con pattern sul carapace che ricordano una mappa. Queste tartarughe sono solitamente native dell’America del Nord e vivono in fiumi e laghi. La specie più comune è la tartaruga mappa dell’Ohio (Graptemys kohnii).
- Colore: Carapace con pattern che ricordano una mappa stradale
- Alimentazione: Si nutre di insetti acquatici, piante e alghe
- Abitudini: Vive principalmente in acqua e trascorre poco tempo sulla terraferma
Ora che hai scoperto alcuni dei diversi tipi di tartarughe d’acqua, potrai apprezzare maggiormente la loro bellezza e unicità. Ogni specie ha caratteristiche distintive che le rendono speciali. Ricorda però che queste tartarughe sono animali protetti in molte aree, quindi non cercare di catturarle o disturbarle nella natura. Ammirale semplicemente dal vivo o in foto, e lascia che continuino a vivere felici nel loro ambiente naturale.