Se sei alla ricerca di informazioni complete sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) in Italia, è possibile che ti sia chiesto quante varianti o tipi di SPID esistano. In questa guida, ti mostreremo i diversi tipi di SPID disponibili e quali sono i requisiti per ottenerli.

1. SPID di Livello 1

Lo SPID di Livello 1 è il livello di accesso base. Consente di autenticarsi ai servizi online, ma non garantisce un livello di sicurezza elevato. Per ottenere lo SPID di Livello 1, è sufficiente fornire i tuoi dati personali e un indirizzo di posta elettronica valido.

2. SPID di Livello 2

Lo SPID di Livello 2 offre un livello di sicurezza superiore rispetto a quello di Livello 1. Richiede un’identificazione tramite strumento di riconoscimento fisico, come la Carta d’Identità Elettronica (CIE), la firma digitale o la Smart Card CNS. Questo tipo di SPID è consigliato per accedere a servizi che richiedono un maggior grado di sicurezza, come l’invio di documenti sensibili.

3. SPID di Livello 3

Lo SPID di Livello 3 è il massimo livello di sicurezza offerto dal sistema. Richiede un’identificazione presso un ufficio postale o un Comune, tramite la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la firma digitale. Questo tipo di SPID è consigliato per accedere a servizi altamente sensibili, come l’accesso ai dati sanitari o la presentazione di domande di concorsi pubblici.

4. SPID per le Aziende

Esiste anche uno SPID specifico per le aziende, chiamato SPID Aziende. Questo tipo di SPID consente alle aziende di autenticarsi e operare online con maggiore sicurezza. Per ottenere lo SPID Aziende, è necessario seguire una procedura specifica e presentare la documentazione richiesta.

Nell’ambito del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) in Italia, esistono diversi tipi o livelli di accesso. Lo SPID di Livello 1 è la forma più base ed è necessario per accedere ai servizi online. Lo SPID di Livello 2 offre un livello di sicurezza superiore, mentre lo SPID di Livello 3 è il massimo livello di sicurezza disponibile. Inoltre, c’è lo SPID Aziende, specifico per le aziende. Ora che conosci meglio i diversi tipi di SPID, puoi fare una scelta consapevole sulla tipologia più adatta alle tue esigenze.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!