Il numero dei gradini
Salire sul Duomo comporta una sfida fisica che non tutti sono disposti ad affrontare. La scala che conduce alla terrazza è composta da ben 201 gradini. Ma non preoccuparti, ogni sforzo sarà ricompensato dalla magnifica vista che ti aspetta in cima!
La storia della scalinata
La scalinata del Duomo di Milano è stata costruita nel corso del XIX secolo, durante i lavori di restauro della cattedrale. Prima di allora, la terrazza era accessibile solo tramite scale a pioli o tramite una serie di passaggi interni che richiedevano uno sforzo considerevole per essere attraversati. La nuova scalinata, invece, è stata progettata per facilitare l’accesso e per consentire a un numero maggiore di visitatori di godere della vista spettacolare.
Come affrontare la scalinata
Salire sul Duomo può essere faticoso ma è certamente un’esperienza unica. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare la scalinata senza troppa fatica:
- Indossa abiti comodi e scarpe adatte al camminare;
- Porta con te una bottiglia d’acqua per idratarti durante l’ascesa;
- Prenditi delle pause regolari per riposare e ammirare il panorama;
- Ricorda di fare attenzione durante la salita e di usare le ringhiere per sostenerti;
- Se hai problemi di deambulazione o claustrofobia, considera l’opzione dell’ascensore.
Curiosità sul Duomo
Ecco alcune curiosità sul Duomo di Milano:
- È uno dei complessi di cattedrali più grandi al mondo;
- La costruzione del Duomo è iniziata nel 1386 e si è prolungata per 600 anni;
- La cattedrale è realizzata in marmo di Candoglia, proveniente dalle cave delle Prealpi lombarde;
- La terrazza del Duomo offre una vista a 360 gradi sulla città, permettendo di ammirare anche le Alpi;
- All’interno del Duomo è possibile visitare la cripta, dove sono conservate le spoglie di alcuni arcivescovi milanesi.
Se visiti Milano, salire sul Duomo è un’esperienza che non puoi perdere. Non lasciarti scoraggiare dai gradini, perché la vista spettacolare e la maestosità della cattedrale ne valgono davvero la pena!