La Novena è un periodo di preghiera di nove giorni che si celebra nella Chiesa Cattolica. Questo tempo di preghiera si svolge in preparazione di una festa, di un evento importante o di una ricorrenza. La Novena ha radici nella tradizione cristiana e ha lo scopo di rafforzare la fede dei fedeli attraverso la preghiera e la meditazione. Ma quando inizia la Novena?

La data di inizio della Novena varia a seconda dell’evento o della festa che si sta preparando. Ad esempio, la Novena in onore di San Giuseppe, padre putativo di Gesù, inizia il 10 marzo, mentre la Novena di Natale inizia il 16 dicembre e termina la sera del 24, vigilia di Natale.

Una delle Novene più popolari è quella dedicata a Maria, la Madre di Gesù. La Novena in onore della Madonna può essere celebrata in diverse occasioni: il 15 agosto, in preparazione alla festa dell’Assunzione di Maria; il 8 settembre, in preparazione alla festa della Natività di Maria; e il 12 dicembre, in preparazione alla festa di Nostra Signora di Guadalupe.

In genere, la Novena inizia con una preghiera di apertura e una letture di una porzione della Sacra Scrittura, seguita da una riflessione e dalle preghiere propriamente dette. Ogni Giorno della Novena ha un tema specifico e preghiere specifiche che fanno riferimento alle intenzioni della preghiera.

La Novena è un momento speciale per la preghiera e la meditazione, ma non devono essere considerate come italiane una recita di preghiere meccanica. La Novena, infatti, richiede una vera e propria preparazione interiore, un momento di silenzio e di contemplazione.

Inoltre, la Novena non deve essere vista come una sorta di magia o di rito meccanico che garantisce l’ottenimento di una grazia. La vera finalità della Novena è quella di avvicinare il fedele a Dio, di rafforzare la sua fede e la sua spiritualità. La Novena è, in questo senso, un ‘esercizio di fede che aiuta il fedele a crescere nell’amore per Dio e per il prossimo.

In conclusione, quando inizia la Novena dipende dall’evento o dalla festa che si sta celebrando. L’importante è che i fedeli partecipino alla Novena con intenzioni pure e con vera fede, evitando di considerarla come un mero rito formale. La preghiera e la meditazione proprie della Novena rappresentano un’opportunità per crescere nella fede e nell’amore per Dio, un momento di grazia che non va sprecato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!