Prima di tutto, è fondamentale fare la giusta ricerca. Prima di prendere il telefono e chiamare il ristorante, bisogna avere una conoscenza approfondita del ristorante stesso. Questo significa familiarizzare con il menu, il tipo di cucina servita e gli attuali vini presenti nella lista dei vini. In questo modo, si può capire quale vino potrebbe avere ulteriore valore aggiunto per il ristorante.
In secondo luogo, è essenziale essere preparati. Prima di fare la chiamata, si dovrebbe avere una chiara comprensione delle caratteristiche distintive del vino che si desidera proporre. Questo include sapere l’entità del corpo del vino, l’acidità, il sapore e gli abbinamenti di cibo consigliati. Inoltre, è utile essere pronti a condividere informazioni sulla cantina, come la sua storia e le sue eccellenze, in modo da dimostrare la reputazione del vino che si propone.
Quando finalmente si è pronti a chiamare il ristorante, è importante scegliere il momento migliore. Evitare di chiamare durante le ore di punta in cui i ristoranti tendono ad essere più impegnati. Invece, provare a chiamare durante il pomeriggio o all’inizio serata quando il personale potrebbe essere più disponibile a discutere di nuove proposte per la lista dei vini.
Durante la chiamata, è fondamentale avere un tono positivo e professionale. Presentarsi gentilmente e iniziare la conversazione spiegando il motivo della chiamata. Ad esempio, si potrebbe dire: “Buongiorno, mi chiamo [nome] e rappresento [nome azienda vinicola]. Stiamo cercando di portare il nostro vino nel vostro ristorante e crediamo che potrebbe essere un’ottima aggiunta alla vostra lista dei vini”.
Successivamente, è importante essere in grado di spiegare in modo convincente le ragioni per cui il vino proposto sarebbe appropriato per il ristorante. Questo potrebbe includere abbinamenti specifici di cibo e vino, l’unicità del vino stesso o la sua storia di successo in altri ristoranti di prestigio. Inoltre, è utile essere abili nel rispondere a eventuali domande o obiezioni che il rappresentante del ristorante potrebbe sollevare.
Infine, è importante essere pazienti e rispettare il tempo del rappresentante del ristorante. Se il rappresentante non sembra interessato o non è disponibile al momento della chiamata, chiedere gentilmente se si può inviare un’email o una brochure del vino per ulteriori considerazioni. Lasciare sempre il proprio nome e il proprio contatto, in modo da poter essere raggiunti in seguito per eventuali domande o ulteriori approfondimenti.
In conclusione, chiamare un ristorante per proporre un vino può essere una strategia efficace per aumentare la visibilità di una bottiglia e di un’azienda vinicola. Tuttavia, è importante fare la giusta ricerca, essere preparati e avere un tono professionale durante la chiamata. Seguendo queste linee guida, si possono aumentare le possibilità di successo nel proporre un vino a un ristorante e garantire una buona impressione.