Quando si tratta di abbinamenti, la regola generale da seguire è quella di cercare vini che siano freschi, aromatici e con un buon equilibrio tra acidità e dolcezza. La cucina messicana è spesso caratterizzata da una piacevole piccantezza, quindi è importante scegliere vini che siano in grado di bilanciare e contrastare questo sapore.
Iniziamo con i piatti base cucina messicana: tacos e enchiladas. Questi piatti generalmente sono riempiti con carne di maiale, pollo o manzo, salsa piccante, formaggio e verdure. Per abbinarli, si consiglia di scegliere vini bianchi leggeri e freschi come Sauvignon Blanc o Chenin Blanc. Questi vini hanno un profumo fruttato e una buona acidità che completerà perfettamente i sapori delle carne e delle salse.
Per i piatti a base di pesce, come il ceviche o i tacos di pesce, è possibile optare per un vino bianco più cremoso come il Chardonnay. Questo vino ha una buona struttura e può sopportare il sapore deciso del pesce marinato.
Passando ai piatti più speziati e piccanti, come i chili, i burritos o le fajitas, è preferibile scegliere un vino rosso. L’ideale sarebbe un rosso giovane e fruttato come un Merlot o un Grenache. Questi vini hanno una buona acidità che può contrastare la piccantezza dei piatti e i loro aromi di frutta rossa si sposano bene con le spezie e la carne.
Se preferite un rosso più strutturato, un Ribera del Duero o un Malbec argentino sono scelte eccellenti. Questi vini hanno una maggiore intensità e complessità che possono accompagnare i piatti più ricchi e saporiti.
Infine, per i dessert messicani come il flan o il churros, è possibile abbinarli con vini dolci come il Moscato o il Riesling. Questi vini hanno una buona dolcezza e una leggera acidità che completerà i sapori dolci dei dessert senza risultare stucchevoli.
In conclusione, quando si tratta di abbinare i vini con i piatti della cucina messicana, è importante ricordare di cercare vini freschi, aromatici e con un buon equilibrio tra acidità e dolcezza. Scegliendo tra i bianchi leggeri per i piatti a base di carne, i bianchi cremosi per i piatti a base di pesce e i rossi giovani e fruttati per i piatti più speziati, si potrà creare una perfetta armonia di gusti tra il cibo e il vino.