Articoli 1-5: Dignità e libertà
I primi cinque articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sottolineano l’importanza della dignità umana e della libertà. Questi articoli stabiliscono che tutti gli esseri umani sono nati liberi ed eguali in dignità e diritti. Nessuna forma di discriminazione è permessa.
- Articolo 1: Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.
- Articolo 2: Ogni individuo ha diritto a godere dei diritti e delle libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza alcuna distinzione, come la razza, il colore, il sesso, la lingua, la religione, l’opinione politica o di altro genere, l’origine nazionale o sociale, la proprietà, la nascita o altro status.
- Articolo 3: Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona.
- Articolo 4: Nessuna persona sarà tenuta in schiavitù o in servitù; la schiavitù e il commercio degli schiavi saranno proibiti in tutte le sue forme.
- Articolo 5: Nessuna persona sarà sottoposta a tortura, a trattamenti crudeli, inumani o degradanti.
Articoli 6-10: Giustizia e protezione
Gli articoli successivi si concentrano sul diritto alla giustizia e alla protezione. Essi enfatizzano il principio dell’uguaglianza di fronte alla legge, il diritto ad un processo equo e il divieto di detenzione arbitraria.
- Articolo 6: Ogni individuo ha il diritto di essere riconosciuto come una persona davanti alla legge.
- Articolo 7: Tutti sono eguali davanti alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, a una protezione uguale da parte della legge.
- Articolo 8: Ogni individuo ha diritto ad un rimedio giuridico efficace dinanzi ai tribunali competenti, contro atti che violano i suoi diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione o dalla legge.
- Articolo 9: Nessuno può essere arrestato, detenuto o esiliato arbitrariamente.
- Articolo 10: Ogni individuo ha diritto, in piena uguaglianza, ad essere ascoltato equamente e pubblicamente da un tribunale indipendente e imparziale, durante il processo in cui vengono decisi i suoi diritti e obblighi.
Articoli 11-15: Liberta’ di parola e pensiero
Gli articoli successivi si occupano della libertà di parola, di pensiero e di associazione. Essi sottolineano il diritto all’informazione, alla libertà di espressione e al libero accesso alla cultura e all’istruzione.
- Articolo 11: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione.
- Articolo 12: Ogni individuo ha il diritto alla protezione della legge contro interferenze arbitrarie nella sua vita privata, famiglia, domicilio o corrispondenza.
- Articolo 13: Ogni individuo ha il diritto di spostarsi liberamente all’interno del paese di appartenenza e di lasciare qualsiasi paese, inclusa la propria.
- Articolo 14: Ogni individuo ha diritto ad una nazionalità.
- Articolo 15: Ogni individuo ha il diritto ad una cittadinanza e non può essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza.
Articoli 16-20: Famiglia e diritto di proprieta’
Gli articoli seguenti sottolineano l’importanza della famiglia, del matrimonio e del diritto di proprietà.
- Articolo 16: Uomini e donne hanno il diritto di sposarsi e di formare una famiglia, senza alcuna restrizione di razza, nazionalità o religione. Hanno gli stessi diritti in materia di matrimonio, durante il matrimonio e in caso di scioglimento del matrimonio.
- Articolo 17: Ogni individuo ha il diritto di possedere proprietà e non può essere privato arbitrariamente della sua proprietà.
- Articolo 18: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; questo diritto include la libertà di cambiare religione o convinzione, così come la libertà di manifestare la propria religione o convinzione, singolarmente o in comune, sia in pubblico che in privato, mediante l’insegnamento