La presenza o l’assenza di nucleo nelle cellule animali può variare a seconda del tipo di tessuto o organo di cui fanno parte. Alcune cellule animali sono polinucleate, ovvero presentano più di un nucleo, mentre altre sono mononucleate, con un solo nucleo.

Cellule animali polinucleate:

  • Cellule muscolari scheletriche: Le cellule muscolari scheletriche sono polinucleate a causa della fusione di diverse cellule durante lo sviluppo. Queste cellule si trovano nei muscoli scheletrici del corpo umano e sono responsabili del movimento volontario.
  • Megacariociti: I megacariociti sono cellule presenti nel midollo osseo che danno origine alle piastrine del sangue. Sono polinucleate e possono avere fino a 64 nuclei.
  • Sinccizio placentare: Il sincizio placentare è costituito da cellule polinucleate che si sviluppano all’interno della placenta durante la gravidanza. Queste cellule sono coinvolte nello scambio di sostanze tra la madre e il feto.

Cellule animali mononucleate:

  • Cellule epiteliali: Le cellule epiteliali rivestono gli organi interni e esterni del corpo. Sono generalmente mononucleate, anche se possono essere presenti delle eccezioni.
  • Neuroni: I neuroni, le cellule nervose, sono generalmente mononucleate. Tuttavia, possono presentare amplificazioni chiamate dendriti che possono contenere piccoli corpi cellulari aggiuntivi.
  • Cellule adipose: Le cellule adipose, o cellule di grasso, sono specializzate nell’accumulo di lipidi. Sono mononucleate.

In conclusione, alcune delle cellule animali che sono polinucleate includono le cellule muscolari scheletriche, i megacariociti e il sincizio placentare. Al contrario, le cellule epiteliali, i neuroni e le cellule adipose sono generalmente mononucleate. È importante ricordare che ci possono essere alcune eccezioni a queste generalizzazioni e che la struttura delle cellule può variare a seconda del contesto in cui si trovano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!