Il di una è l’insieme di tutti i valori per cui la funzione è definita. Identificare il dominio di una funzione è fondamentale per capire quali input possono essere assegnati alla funzione e ottenere un output valido.

Prendiamo ad esempio la funzione f(x) = √x. In questo caso, il dominio è costituito da tutti i valori reali non negativi, poiché non è possibile la radice quadrata di un numero negativo nel campo dei numeri reali. Quindi, il dominio di questa funzione è [0, +∞).

Ora consideriamo la funzione g(x) = 1/x. In questo caso, il dominio è costituito da tutti i valori reali diversi da zero, poiché non è possibile dividere per zero. Pertanto, il dominio di questa funzione è (-∞, 0) U (0, +∞).

Procediamo con la funzione h(x) = log(x). Il dominio di questa funzione è costituito da tutti i valori reali positivi. Il logaritmo di un numero negativo o zero non è definito nel campo dei numeri reali, quindi il dominio di questa funzione è (0, +∞).

Passiamo ora alla funzione k(x) = 2^x. In questo caso, il dominio è costituito da tutti i valori reali, poiché 2 elevato a qualsiasi potenza reale è sempre definito. Quindi, il dominio di questa funzione è (-∞, +∞).

Successivamente, esaminiamo la funzione f(x) = sin(x). Il dominio di questa funzione è costituito da tutti i valori reali, poiché il seno di un numero reale è sempre definito. Pertanto, il dominio di questa funzione è (-∞, +∞).

Infine, prendiamo in considerazione la funzione g(x) = |x|. Questa funzione rappresenta il valore assoluto di x, quindi il dominio è costituito da tutti i valori reali. Il valore assoluto di un numero reale è sempre definito, indipendentemente dal fatto che sia positivo o negativo. Pertanto, il dominio di questa funzione è (-∞, +∞).

In conclusione, il dominio di una funzione dipende dal tipo di operazione matematica coinvolta. È essenziale il dominio corretto per assicurarsi che la funzione sia correttamente definita per tutti gli input possibili.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!