Una delle domande più frequenti poste dai neopatentati riguarda le restrizioni sul tipo di auto che possono guidare. Le regole sui veicoli concessi ai neopatentati variano da paese a paese, ma in generale esistono alcune limitazioni comuni in tutta Europa. Vediamo insieme quali auto possono guidare i neopatentati in Italia.

Che tipo di patente possiedi?

La prima cosa da considerare è il tipo di patente che possiedi. In Italia, i neopatentati possono ottenere diverse categorie di patente a seconda del mezzo che intendono guidare. Ci sono la patente B, la patente A1, la patente A2 e la patente AM, ognuna delle quali ha delle limitazioni specifiche.

Chi può guidare con la patente B?

La patente B è la tipologia di patente più comune e permette di guidare autovetture di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate e che trasportano fino a 9 persone, conducente incluso. Questa è la patente che molti neopatentati ottengono quando superano l’esame di guida.

E se voglio guidare un’auto più potente?

Se desideri guidare un’auto più potente, devi ottenere una delle patenti specifiche per motocicli. La patente A1 permette di guidare motocicli fino a 125 cc e con una potenza massima di 11 kW. La patente A2, invece, permette di guidare motocicli con una potenza massima di 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.

Quali veicoli può guidare un neopatentato in Italia?

I neopatentati in Italia possono guidare veicoli appartenenti alla categoria della patente che hanno ottenuto. Ad esempio, se hai la patente B, puoi guidare qualsiasi autovettura con una massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate. Se hai la patente A1, puoi guidare motocicli fino a 125 cc, mentre con la patente A2 puoi guidare motocicli con una potenza massima di 35 kW.

Esistono delle limitazioni per i neopatentati?

Sì, esistono alcune limitazioni per i neopatentati. Ad esempio, la patente A1 può essere ottenuta solo dai neoconducenti che hanno compiuto i 16 anni di età, mentre la patente A2 richiede un’età minima di 18 anni. Inoltre, tutti i neopatentati sono soggetti alla cosiddetta “patente a punti”, che prevede il ritiro di punti in caso di infrazioni al codice della strada.

  • La patente B permette di guidare autovetture fino a 3,5 tonnellate.
  • La patente A1 permette di guidare motocicli fino a 125 cc.
  • La patente A2 permette di guidare motocicli fino a 35 kW.
  • Tutti i neopatentati sono soggetti alla patente a punti.

Prima di metterti alla guida di qualsiasi veicolo, assicurati di conoscere le regole specifiche per la tua categoria di patente e di guidare in modo sicuro e responsabile. La sicurezza stradale viene prima di tutto!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!