Uno dei primi vini che viene in mente a dicembre è certamente il vino rosso. Con il suo sapore corposo e avvolgente, è ideale per accompagnare carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. Un vino rosso di qualità come un Chianti Classico o un Barolo può essere la scelta perfetta per una cena di Natale o un pranzo festivo con amici e parenti. La complessità del sapore e i tannini robusti rendono questi vini adatti ad abbinamenti con piatti succulenti e saporiti.
Tuttavia, dicembre è anche il mese in cui si festeggia il Capodanno, e il momento in cui si alzano i bicchieri per brindare al nuovo anno. In questa occasione, un vino spumante è senza dubbio la scelta preziosa. Un buon Champagne francese è sempre un’opzione classica per festeggiare in grande stile, ma ci sono anche tante altre bollicine italiane e internazionali altrettanto degne di nota. Uno spumante italiano come il Prosecco o lo Spumante Franciacorta possono essere altrettanto deliziosi, versatili e più accessibili dal punto di vista economico, permettendo di festeggiare senza spendere una fortuna.
Se siete amanti dei vini bianchi, non temete, anche per voi c’è una vasta gamma di scelte a dicembre. Un buon vino bianco fresco e aromatico può essere una scelta ideale per accompagnare piatti di pesce o per dare un tocco di freschezza al vostro pranzo natalizio. Optate per un Sauvignon Blanc o un Riesling se cercate un vino con profumi e aromi speziati, oppure scegliete un Chardonnay per una nota di morbidezza e cremosità in bocca.
Inoltre, dicembre è anche il periodo delle dolci leccornie natalizie: panettoni, pandori, biscotti al burro, torroni e cioccolatini. Per accompagnare queste prelibatezze, un vino dal sapore dolce è la scelta ideale. Un’ottima opzione potrebbe essere un Moscato d’Asti, un vino leggermente frizzante con un aroma intenso e profumi di fiori bianchi e agrumi. Anche un Passito o un Vin Santo possono essere scelte deliziose per completare una cena o una serata natalizia.
Infine, se siete alla ricerca di una scelta più originale e fuori dagli schemi, potete sperimentare con vini di nicchia o provenienti da regioni meno conosciute. Itinerari enogastronomici come quelli della Valle d’Aosta o dell’Umbria possono offrire vini sorprendenti e di grande qualità. Questa può essere un’opportunità per stupire i vostri ospiti con una bottiglia di vino unica e diversa dal solito.
In conclusione, non esiste una risposta definitiva sulla scelta del vino da fare a dicembre. Dipende dai vostri gusti personali, dagli abbinamenti che preferite e dalle occasioni speciali che desiderate celebrare. L’importante è ricordare che il vino è un accompagnamento che può elevare e arricchire l’esperienza culinaria e sociale, quindi prendetevi il tempo necessario per trovare il vino giusto e godetevi ogni sorso in compagnia dei vostri cari durante le festività natalizie.