Cos’è il bassorilievo?
Il bassorilievo è una tecnica scultorea che prevede l’incisione o l’intaglio di elementi su una superficie piana. Gli elementi scolpiti sporgono leggermente dalla superficie di base, ma rimangono comunque attaccati ad essa. Questa tecnica crea un effetto visivo in cui i dettagli possono essere apprezzati solo da un certo angolo di visione. Il bassorilievo viene spesso utilizzato per decorare pareti, cornici o basi di monumenti e sculture.
Cos’è l’altorilievo?
L’altorilievo, al contrario del bassorilievo, è una tecnica scultorea che prevede la creazione di elementi scolpiti tridimensionali, che si staccano completamente dalla superficie di base. Questi elementi sono solitamente alti e sporgono notevolmente dalla superficie su cui sono collocati, creando un effetto di profondità e tridimensionalità. L’altorilievo viene di solito utilizzato per creare sculture da inserire all’interno di edifici o monumenti, rendendo gli elementi scolpiti facilmente visibili e apprezzabili da diverse angolazioni.
Quali sono le principali differenze tra il bassorilievo e l’altorilievo?
Oltre al diverso grado di sporgenza dalla superficie di base, il bassorilievo e l’altorilievo differiscono anche per il modo in cui vengono utilizzati. Il bassorilievo è spesso utilizzato per aggiungere dettagli decorativi a strutture esistenti come pareti o basi di monumenti, mentre l’altorilievo viene solitamente utilizzato per creare opere scultoree indipendenti che possano essere osservate da diverse angolazioni.
Qual è l’origine storica di queste due tecniche di scultura?
Entrambe le tecniche hanno radici nella storia dell’arte fin dall’antichità. Il bassorilievo era molto comune nell’arte egizia, in cui veniva utilizzato per decorare le pareti dei templi e dei tombeau. L’altorilievo, invece, ha una lunga tradizione nell’arte greco-romana, in cui veniva utilizzato per creare sculture di divinità e personaggi mitologici.
Sebbene il bassorilievo e l’altorilievo siano due tecniche di scultura simili, presentano differenze significative sia nella tecnica di realizzazione che nell’utilizzo. Entrambi hanno una lunga storia nell’arte e continuano a essere utilizzati oggi per creare opere di grande bellezza e valore. Quindi, la prossima volta che osservate una scultura, legno o pietra, cercate di capire se si tratta di un bassorilievo o di un altorilievo, apprezzando così ancora di più il lavoro dell’artista.