Data: 10 Settembre 2023
Può un passeggero tras in ?
Con i cambiamenti delle politiche di sicurezza degli aeroporti negli ultimi anni, molte persone si chiedono se sia ancora possibile trasportare liquidi a degli aerei. In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza su questa delicata questione.
Prima del 2006, era comune vedere passeggeri imbarcare aerei portando con sé tutto il necessario, compresi liquidi come shampoo, lozioni e persino bevande. Tuttavia, quell’anno è stato introdotto il provvedimento conosciuto come regola dei 3-1-1.
Secondo questa regola, i passeggeri possono portare con sé liquidi, gel e aerosol in contenitori da non più di 100 millilitri ciascuno. Questi devono essere conservati all’interno di una busta trasparente con una capacità massima di un litro. Ogni passeggero può portare solo una di queste buste trasparenti.
Questo provvedimento è stato introdotto per motivi di sicurezza, al fine di prevenire potenziali atti di terrorismo. Gli esperti in sicurezza degli aeroporti sostengono che i liquidi possono essere sfruttati per nascondere esplosivi o sostanze pericolose. La regola dei 3-1-1 consente ai controlli di sicurezza di individuare facilmente qualsiasi potenziale minaccia.
Sebbene la regola dei 3-1-1 sia stata implementata in molti paesi, è importante ricordare che potrebbero esserci alcune variazioni locali nel modo in cui viene applicata. Alcuni paesi potrebbero permettere ai passeggeri di portare con sé contenitori più grandi, mentre altri possono essere ancora più restrittivi.
Inoltre, alcuni prodotti sono considerati esenti dalla regola dei 3-1-1. Ad esempio, i passeggeri che necessitano di farmaci con prescrizione medica possono portare con sé quantità sufficienti per tutta la durata del viaggio, indipendentemente dalle dimensioni del contenitore. Tuttavia, è sempre consigliabile portare con sé la prescrizione medica per evitare inconvenienti durante i controlli di sicurezza.
Allo stesso modo, i passeggeri che viaggiano con bambini in età prescolare possono portare con sé quantità sufficienti di latte o di sostituti del latte necessari durante il volo. In questo caso, è possibile ottenere ulteriori informazioni presso la compagnia aerea o l’aeroporto di partenza per conoscere le specifiche e restrizioni.
Infine, è importante notare che anche se si è autorizzati a portare i liquidi a bordo, potrebbe essere richiesto ai passeggeri di sottoporli a ulteriori screening durante il controllo di sicurezza. Questo può significare che potrebbe essere richiesto di aprire i contenitori per confermare che contengano effettivamente ciò che dichiarato.
In conclusione, i passeggeri possono ancora trasportare liquidi a bordo degli aerei rispettando le regole della regola dei 3-1-1. È fondamentale tenere presente le limitazioni dimensionali e di quantità dei contenitori, nonché le variazioni locali delle regole. In ogni caso, per evitare inconvenienti e ritardi, è consigliabile consultare le informazioni specifiche della compagnia aerea o dell’aeroporto di partenza prima di partire. La sicurezza è una priorità, e rispettare le regole di liquidi è essenziale per garantire un viaggio tranquillo.