Se hai mai viaggiato in aereo, avrai sicuramente notato le persone che, prima di imbarcarsi, portano con sé borse o scatole colme di cibo. Ma è davvero consentito portare il cibo sull’aereo? In questa guida cercheremo di rispondere a questa domanda comune.
Prima di tutto, è importante sottolineare che l’idea di portare il cibo sull’aereo risale a quando i pasti serviti a bordo erano notoriamente di qualità inferiore. Oggi le compagnie aeree si sono evolute e spesso offrono pasti di qualità, soprattutto su voli a lungo raggio. Tuttavia, è ancora comune vedere passeggeri che preferiscono portare il proprio cibo a bordo.
Quindi, la risposta alla domanda se si può portare il cibo sull’aereo è sì, ma con alcune restrizioni. Prima di tutto, le regole possono variare in base alla compagnia aerea e al paese in cui si viaggia, quindi è sempre meglio verificare le disposizioni specifiche prima di partire.
In generale, è possibile portare cibo solido o liquido a bordo, a meno che non si tratti di cibi proibiti o vietati dalle norme di sicurezza. Ad esempio, cibi come frutta fresca, snack confezionati, sandwich, torte o pasticcini sono solitamente ammessi. D’altro canto, liquidi come le bevande alcoliche o le bottiglie di soda potrebbero essere vietati e devono essere acquistati all’interno dell’aeroporto una volta passati i controlli di sicurezza.
Tuttavia, ci sono alcune regole da seguire quando si imballa il cibo da portare sull’aereo. Ad esempio, tutti i liquidi devono essere inseriti in contenitori trasparenti, chiusi ermeticamente e non devono superare i 100 ml ciascuno. Inoltre, questi contenitori devono essere sistemati in una busta di plastica trasparente con una capacità massima di un litro. Questo facilita la verifica dei contenuti da parte del personale di sicurezza e garantisce che siano conformi alle regole.
Inoltre, è importante ricordare che alcuni cibi possono essere considerati proibiti in determinati paesi. Ad esempio, prodotti animali come carne, pesce, formaggio o uova potrebbero essere vietati in ingresso in paesi come l’Australia o la Nuova Zelanda, a causa delle loro rigide norme sanitarie. Pertanto, è sempre consigliabile informarsi sulle restrizioni di importazione dei singoli paesi prima di decidere di portare con sé cibi di questo tipo.
Infine, ricordate che i cibi deperibili devono essere conservati correttamente, soprattutto su voli di lunga durata. Portare una borsa termica o un contenitore isolante può aiutare a mantenere il cibo fresco durante il viaggio. Inoltre, evitate di portare cibi che potrebbero richiedere attrezzi o strumenti per essere consumati, poiché potrebbero non essere disponibili a bordo.
In conclusione, è possibile portare cibo sull’aereo, ma è importante rispettare alcune regole e restrizioni. Verificate sempre le disposizioni della compagnia aerea e dei paesi di destinazione per essere sicuri di rispettare le norme di sicurezza e sanitarie. Quindi, siete pronti a imbarcarvi con il vostro cibo preferito e godervi il volo!