Quest’area è abitata sin dai tempi antichi, come testimoniano i numerosi reperti archeologici trovati nella zona. Crotone stessa è stata fondata nel 710 a.C. dai greci, diventando una delle città più importanti della Magna Grecia. Oggi, il centro storico di Crotone conserva ancora molti edifici e rovine dell’epoca greca, come l’antico tempio di Hera Lacinia e l’anfiteatro romano.
Oltre al suo patrimonio storico, la provincia di Crotone offre anche bellezze naturali indimenticabili. A pochi chilometri dalla città si trova Capo Colonna, una spettacolare penisola che si estende nel mare, dominata da un antico tempio dorico dedicato a Hera. Da qui, è possibile ammirare una vista panoramica delle acque cristalline del mare Ionio e delle isole Eolie.
Le spiagge di Crotone sono tra le più belle d’Italia: lunghe e sabbiose, con acque limpide e poco affollate. La spiaggia di Santa Domenica, ad esempio, è una delle più famose della regione, con le sue dune di sabbia bianca e le sue acque turchesi. Altre spiagge da non perdere includono Punta Alice, in cui si trovano piccole calette e scogliere, e la spiaggia di Cirò Marina, che offre tutti i comfort per una giornata di relax al mare.
Per gli appassionati di sport acquatici, la provincia di Crotone offre anche diverse opportunità. Il vento costante e le condizioni ottimali del mare rendono questa zona perfetta per praticare sport come windsurf, kitesurf e vela. Il centro abitato di Le Castella, con il suo pittoresco castello aragonese medievale, è un’ottima base per esplorare la costa in barca o fare immersioni nelle acque cristalline.
La cucina calabrese è una delle più rinomate d’Italia, ed è possibile assaporare piatti tipici della regione in molti ristoranti della provincia di Crotone. I piatti di pesce sono ovviamente i protagonisti, con specialità come la pasta con il pesce spada e le sarde a beccafico. La carne non viene comunque trascurata, con piatti come la ‘nduja, un salame piccante che viene spalmato sul pane o usato come condimento per pasta e pizza.
La provincia di Crotone offre anche diverse opportunità per gli amanti del trekking e del turismo enogastronomico. L’entroterra è infatti ricco di colline, vigneti e uliveti, che producono alcuni dei migliori vini e oli d’oliva della regione. È possibile visitare cantine locali e partecipare a degustazioni guidate per scoprire i segreti della produzione di vino e olio d’oliva calabresi.
In sintesi, la provincia di Crotone è un luogo che offre una combinazione unica di storia, cultura, natura e gastronomia. Dai siti archeologici dell’antica Magna Grecia alle spiagge incontaminate e alle colline verdissime, questa zona è un tesoro da scoprire per gli amanti del turismo autentico e della bellezza naturale. Non sorprende che sempre più turisti stiano scoprendo le meraviglie di questa provincia incantevole.