Uno dei luoghi storici di riferimento di Crotone è l’Area Archeologica di Capo Colonna, dove si possono scoprire i resti di un tempio dedicato ad Era Lacinia, la dea protettrice di Crotone, e conoscere la storia della città. Inoltre, il Museo Archeologico Nazionale di Crotone ospita tesori dell’antichità come le famose teste fittili di Cariati e le statue di bronzo dei guerrieri di Riace.
Le spiagge di Crotone sono tra le più belle della Calabria. La spiaggia di Le Castella, con il suo castello aragonese, è una delle principali attrazioni turistiche della città. Le acque cristalline del Mar Ionio invitano alla balneazione e alla pratica di attività sportive come il windsurf, la vela e il kitesurf.
La città di Crotone ha molti altri siti di interesse oltre ai suoi monumenti e alle sue spiagge. Il centro storico di Crotone è un tripudio di colori e profumi mediterranei, con le sue strade strette e tortuose, le sue chiese barocche e le sue antiche case in pietra. La piazza del Duomo, nel cuore del centro storico, è un punto d’incontro per i cittadini e si anima durante i festival e gli eventi locali.
Crotone è anche una meta ideale per i golfisti, grazie al “Crotone Golf Club”, il più antico campo da golf della Calabria, con 18 buche che si trova in una posizione panoramica sulla costa ionica.
La cucina di Crotone è incentrata su sapori tipici del Sud Italia e del Mediterraneo, con una vasta scelta di antipasti a base di pesce fresco, primi piatti con la pasta fresca e i secondi piatti di carne e pesce. Tra i prodotti tipici, si trovano i fichi secchi, i pistacchi, l’olio d’oliva, i formaggi e i vini della Calabria.
Infine, Crotone è famosa anche per i suoi riti religiosi antichi che si celebrano in occasione delle feste natalizie e pasquali, tra cui la processione dei “cristi” con la partecipazione dei confratelli che indossano tunica e cappuccio nero e la veglia di preghiera in onore della Madonna di Capocolonna.
In conclusione, Crotone è una città da visitare assolutamente non solo per la bellezza delle sue spiagge e il suo patrimonio culturale millenario, ma anche per scoprire la vera anima della Calabria e della gente del Sud.