Le con cime di rapa sono un classico primo piatto della cucina pugliese, particolarmente diffuso nelle zone del Salento. Questa semplice ricetta combina sapori intensi e ingredienti sani, che rendono questo piatto molto apprezzato da grandi e piccini.

Per preparare le orecchiette con cime di rapa, avrai bisogno di 500 grammi di orecchiette fresche, 1 mazzo di cime di rapa, 2 spicchi di aglio, olio extravergine di oliva, peperoncino (facoltativo) e sale q.b.

Per iniziare la preparazione, lava accuratamente le cime di rapa e separa le foglie dai fiori. Metti a bollire una pentola di acqua salata e, una volta raggiunto il bollore, aggiungi le cime di rapa e cuoci per circa 10 minuti, fino a quando diventano morbide.

Nel frattempo, scotta l’aglio in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva e, se gradito, con un peperoncino piccante. Lascia rosolare l’aglio fino a quando diventa dorato, quindi aggiungi le cime di rapa lessate, precedentemente scolate. Insaporisci con un pizzico di sale e lascia cuocere per qualche minuto in modo che tutti gli aromi si amalgamino.

Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le orecchiette seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Quando sono al dente, scola le orecchiette e aggiungile nella padella con le cime di rapa.

Mescola bene il tutto in modo che le orecchiette si impregnino dei sapori delle cime di rapa e dell’aglio. Aggiusta di sale, se necessario, e aggiungi una generosa dose di olio extravergine di oliva a crudo per esaltare ulteriormente il del piatto.

Le orecchiette con cime di rapa sono pronte per essere servite. Puoi guarnire il piatto con qualche cima di rapa lessata e, se gradito, con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. Questo piatto è delizioso anche senza formaggio, ma l’aggiunta del parmigiano aggiunge una nota di sapore in più.

Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto genuino e saporito, perfetto per chi ama la cucina tradizionale italiana. Le cime di rapa, ricche di vitamine e fibre, conferiscono a questo piatto un tocco di genuinità e leggerezza.

Le orecchiette con cime di rapa essere gustate tutto l’anno, ma sono particolarmente apprezzate durante i mesi più freddi, quando si cerca un piatto caldo e confortante. Questa ricetta tradizionale non richiede molta preparazione, ma il risultato finale ripagherà tutti gli sforzi.

Se vuoi arricchire ulteriormente le orecchiette con cime di rapa, puoi aggiungere dell’acciuga dissalata o dell’uvetta, che doneranno un tocco di sapore ancora più unico. Scegli ingredienti di qualità e prepara questa gustosa ricetta per deliziare i tuoi ospiti o la tua famiglia. Le orecchiette con cime di rapa conquisteranno sicuramente il palato di tutti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!