La pasta fresca è sempre una scelta vincente e, per le festività, si possono preparare delle tagliatelle ai funghi porcini. Basterà cuocere le tagliatelle in acqua salata e ripassarle in padella con funghi porcini, aglio, prezzemolo e olio extravergine di oliva. Per rendere il piatto ancora più festivo si può aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano stagionato.
Se si vuole stupire i propri ospiti e si ha tempo a disposizione, si può optare per i ravioli ripieni di ricotta e spinaci. La pasta fatta in casa può essere ripiena di un composto di ricotta fresca, spinaci lessati, formaggio grattugiato e noce moscata. I ravioli vanno cotti in acqua bollente e serviti con una salsa alle noci o un sugo di pomodoro fresco.
Per chi vuole un primo piatto più leggero, ma comunque saporito, si consiglia una zuppa di pesce. La zuppa può essere preparata con diversi tipi di pesce: cozze, vongole, gamberi, calamari e polpo, insaporiti con aglio, pomodori pelati e un pizzico di peperoncino. La zuppa si può accompagnare con crostini di pane abbrustoliti e fatti dorare in padella con olio extra vergine di oliva.
Un’alternativa davvero originale è rappresentata dal risotto pumpkin pie. In questo piatto, il risotto viene insaporito dalla zucca cotta, ma anche con noce moscata, cannella e zenzero. Il risultato è un piatto dal gusto autunnale che, con l’aggiunta di una spolverata di parmigiano reggiano, conquisterà gli ospiti più esigenti.
Infine, per gli amanti della tradizione, non può mancare la classica lasagna alla bolognese. Si possono utilizzare le lasagne che troviamo in commercio oppure si può preparare la pasta fresca in casa. Il ripieno sarà composto da besciamella, carne macinata insaporita con carota, cipolla rossa, sedano, pomodoro e un bicchiere di vino rosso. Il tutto viene cotto in forno per qualche minuto e servito caldo.
In sintesi, i primi piatti per la cena di Natale possono spaziare dai piatti più tradizionali a quelli più ricercati e originali. L’importante è scegliere in base al gusto dei propri ospiti e alla difficoltà di preparazione del piatto. Buon Natale e buon appetito!