Se siete stufi della solita pasta o riso in bianco, ecco alcune ricette sfiziose e facili da preparare per stupire i vostri ospiti.
Cominciamo con un primo piatto di mare, i fusilli con le vongole. Per preparare questa ricetta saranno necessari 400 grammi di fusilli, 600 grammi di vongole, 2 spicchi di aglio, peperoncino, prezzemolo, olio evo e sale. Iniziate cuocendo i fusilli in acqua salata. Nel frattempo in un tegame, fate soffriggere l’aglio, il peperoncino e le vongole. Non appena le vongole si aprono, spegnere il fuoco e tenere da parte le vongole e il sugo che si è formato. Una volta scolati i fusilli, saltateli in padella con le vongole e il sugo. Servite con prezzemolo fresco tritato.
Un’altra opzione sfiziosa è l’orzo con funghi porcini e speck. Per prepararlo avrete bisogno di 300 grammi di orzo perlato, 150 grammi di speck, 200 grammi di funghi porcini freschi, brodo vegetale, olio evo e sale. Iniziate soffriggendo lo speck tagliato a cubetti in una pentola antiaderente. Aggiungere poi i funghi porcini tagliati a fette sottili, facendoli saltare per alcuni minuti. Aggiungere quindi l’orzo perlato e farlo tostare per qualche minuto. Aggiungere quindi brodo vegetale bollente fino a coprire il tutto e portare a ebollizione. Abbassare il fuoco, coprire e cuocere per circa 20 minuti, fino a quando l’orzo è cotto. Una volta pronto, aggiungere un filo d’olio evo e servire.
Per gli amanti della tradizione, un primo piatto di lasagne al forno è sempre un’ottima scelta. Per prepararle avrete bisogno di 500 grammi di lasagne fresche, ragù di carne (ottenuto con carne di vitello, maiale e manzo), besciamella, parmigiano reggiano grattugiato e burro. Iniziate a cuocere le lasagne in acqua salata bollente per circa 3 minuti, scolandole e mettendole da parte. In una teglia da forno, fate uno strato di besciamella, uno di lasagne, uno di ragù e uno di parmigiano reggiano. Continuate con gli strati finché non termina tutti gli ingredienti. Infine, distribuire fiocchetti di burro sulla superficie della lasagna e infornare a 180 gradi per circa 30 minuti, finché la superficie è ben dorata.
Infine, una ricetta vegetariana, i paccheri ripieni di cime di rapa e ricotta. Per prepararla serviranno 300 grammi di paccheri, 300 grammi di ricotta, 200 grammi di cime di rapa, 1 spicchio d’aglio, olio evo, sale e pepe. Iniziate cuocendo i paccheri in acqua salata. Nel frattempo, in una padella, fate soffriggere l’aglio in olio evo, aggiungere le cime di rapa lavate e tagliate a pezzetti. Salare e pepare e far cuocere finché le cime di rapa sono morbide. Una volta cotte, unirle alla ricotta e mescolare bene. Farcire i paccheri con il composto e posizionarli in una pirofila. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti. Servire caldi.
Questi sono solo alcune idee per i vostri primi piatti di Natale. Sperimentate con i vostri ingredienti preferiti e lasciate la vostra creatività parlare!