La Lanterna, uno dei simboli più iconici della mia amata città di Genova, attira ogni anno centinaia di visitatori da tutto il mondo. Questo faro storico, situato all’estremità della collina di Capo di Faro, è un vero e proprio punto di riferimento per i marinai e i pescatori sin dal lontano 1128.

Ma cosa si cela dietro l’imponente torre della Lanterna? Oltre alla sua importanza storica, la Lanterna offre ai visitatori anche l’opportunità di ammirare uno spettacolare panorama sulla città e sul mare circostante. E quale modo migliore di godere di questa vista unica che salire i suoi 172 gradini fino alla cima?

Ma per quanti sono interessati a visitare la Lanterna, una delle prime domande che sorge spontanea è: quanto costa l’ingresso? Fortunatamente, il prezzo per visitare questo imponente faro è accessibile a tutti. Il biglietto intero ha un costo di 6 euro, mentre per i bambini e gli anziani è prevista una riduzione del prezzo a 4 euro. Inoltre, esistono tariffe speciali per gruppi e scuole che desiderano organizzare una visita guidata. In tal caso, è necessario contattare preventivamente l’ufficio prenotazioni per concordare l’orario e ricevere maggiori informazioni.

E cosa c’è di più romantico di una cena a lume di candela nella cornice unica della Lanterna? Per chi desidera vivere un’esperienza indimenticabile, è possibile prenotare un tavolo presso il Ristorante Osteria del Marino, situato all’interno della struttura. I prezzi dei menù variano a seconda delle portate scelte, partendo da un minimo di 35 euro a persona. Si può assaporare così la cucina genovese tradizionale in un ambiente suggestivo, con una vista panoramica mozzafiato.

Se invece si desidera portarsi a casa un piccolo souvenir come ricordo di questa visita speciale, è possibile acquistare oggetti a tema presso il punto vendita all’interno della Lanterna. Qui si possono trovare penne, tazze, magliette e molte altre idee regalo, il tutto a prezzi ragionevoli che partono da soli 2 euro. Un gesto semplice, ma che permette di portare con sé un pezzo di storia di questa meravigliosa città.

Per finire, un’ultima opzione da prendere in considerazione per chi è appassionato di fotografia è quella di affittare uno dei balconi della Lanterna per scattare delle foto panoramiche davvero uniche. Questa splendida cornice può essere noleggiata a partire da 30 euro l’ora, e il prezzo comprende l’accesso all’intera torre. Un’opportunità imperdibile per chi ama catturare momenti indimenticabili con la propria macchina fotografica.

In conclusione, i prezzi per visitare la Lanterna di Genova sono ragionevoli e accessibili a tutti. Che siate interessati a una visita, a una cena romantica o a un souvenir, avrete la possibilità di godere di uno degli angoli più suggestivi della nostra città, portando con voi un ricordo speciale di questa esperienza unica.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!