La integrale è una variante salutare e gustosa della classica pasta frolla, che utilizza farina integrale al posto della farina bianca raffinata. Questo tipo di pasta frolla è perfetta per preparare alimenti dolci come crostate, biscotti e torte, offrendo un apporto maggiore di fibre e nutrienti rispetto alla versione tradizionale.

La preparazione di base della pasta frolla integrale richiede pochi ingredienti semplici ma importanti. Per realizzarla, avrete bisogno di 200 grammi di farina integrale, 100 grammi di burro a temperatura ambiente, 80 grammi di zucchero di canna, un pizzico di sale e un uovo.

Iniziamo mescolando la farina integrale con lo zucchero e il sale in una ciotola capiente. Aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti piccoli e lavoriamolo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Questa operazione è fondamentale per garantire una pasta frolla friabile e morbida.

Una volta ottenuto l’effetto sabbia, aggiungiamo l’uovo intero e impastiamo il tutto con le mani fino a formare un panetto omogeneo. È importante non lavorare troppo l’impasto per evitare di sviluppare il glutine contenuto nella farina integrale.

Avvolgiamo il panetto di pasta frolla integrale in pellicola trasparente e mettiamolo in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo riposo in frigorifero permetterà ai grassi del burro di solidificarsi nuovamente, rendendo la pasta più facile da maneggiare e prevenendo una cottura eccessiva.

Trascorso il tempo di riposo, possiamo procedere con lo stendere della pasta frolla integrale. Prendiamo il panetto dal frigorifero e, con l’aiuto di un mattarello infarinato, stendiamolo su una superficie pulita fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.

A questo punto, possiamo tagliare la pasta frolla integrale in diverse forme, a seconda delle nostre esigenze. Possiamo ad esempio realizzare delle basi per le crostate, dei biscotti o delle fasce da utilizzare come cornice per ricoprire una torta.

Una volta tagliate le forme desiderate, possiamo posizionarle su una teglia foderata con carta da forno e infornarle a 180 gradi per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno dorate e croccanti.

La nostra pasta frolla integrale è pronta da utilizzare per creare deliziose preparazioni dolci. Possiamo farcirla con marmellata, crema pasticcera o frutta fresca per ottenere una crostata, oppure stampare dei biscotti e decorarli con zucchero a velo.

La pasta frolla integrale è una scelta salutare e versatile per chi desidera gustare dolci preparazioni senza rinunciare al benessere. Grazie all’utilizzo della farina integrale, otterremo anche un maggior apporto di fibre, vitamine e minerali essenziali per il nostro organismo.

Sperimentate con la pasta frolla integrale preparando diverse dolci e fatevi sorprendere dalla sua versatilità e bontà. Gustatevi dolci senza sensi di colpa, sapendo di aver fatto una scelta più sana per voi stessi e per la vostra famiglia. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!