Ci sono molte preghiere bellissime che sono state scritte nel corso dei secoli, da varie culture e tradizioni religiose. Ecco alcune di queste preghiere che possono ispirare e nutrire la nostra anima:
La preghiera di San Francesco d’Assisi
“Signore, fa di me uno strumento della tua pace.
Dove c’è odio, fa che io porti l’amore.
Dove c’è offesa, fa che io porti il perdono.
Dove c’è discordia, fa che io porti l’unione.
Dove c’è dubbio, fa che io porti la fede.
Dove c’è disperazione, fa che io porti la speranza.
Dove ci sono tenebre, fa che io porti la luce.
Dove c’è tristezza, fa che io porti la gioia.
O Maestro, fa che non cerchi tanto
di essere consolato quanto di consolare,
di essere compreso quanto di comprendere,
di essere amato quanto di amare,
poiché è donando che si riceve,
perdonando che si è perdonati,
morendo che si risorge a vita eterna.”
Questa preghiera, attribuita a San Francesco d’Assisi, è stata scritta nel XIII secolo ed è una delle preghiere più conosciute e amate nella tradizione cristiana. La sua gentilezza e la sua speranza richiamano l’immagine di un mondo migliore e ci invitano a diventare strumenti del cambiamento positivo.
La preghiera del Sermone della Montagna
“Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome.
Venga il tuo Regno,
sia fatta la tua volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori.
E non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.
Perché tuo è il Regno, il potere e la gloria
nei secoli dei secoli. Amen.”
Questa preghiera, attribuita a Gesù Cristo nel Vangelo di Matteo, è conosciuta come il Padre nostro ed è una preghiera fondamentale nella tradizione cristiana. Essa invoca la protezione del divino e ci invita a vivere secondo i valori dell’amore, della giustizia e della pace.
La preghiera dei Nativi Americani
“O Grande Spirito, la cui voce sento nei venti
e il cui respiro dà vita a ogni cosa,
ascolta la mia preghiera.
Voglio pregare per quelli che non hanno voce,
per i deboli, per i disperati e per gli oppressi.
Voglio pregare per la pace, l’amore e la comprensione
tra tutte le creature della terra.
O Grande Spirito, fa’ che io abbia il coraggio
di combattere per ciò che è giusto,
e di amare senza riserve tutti i miei fratelli
e sorelle della grande famiglia umana.
Che la mia preghiera sia un’offerta di amore
e di speranza per tutto ciò che esiste.”
Questa preghiera, che rappresenta la spiritualità dei Nativi Americani, esprime una profonda connessione con la natura e con il divino che la permea. Essa invoca un mondo di pace e armonia e ci spinge a fare la nostra parte per realizzare questo sogno.
La preghiera di Rabindranath Tagore
“O Dio, rendimi un amante di ogni essere vivente e di ogni cosa buona.
Aiutami a diffondere il tuo amore ovunque io vada.
Fa’ che la mia vita divenga una benedizione per tutti coloro che incontro,
e che la mia presenza porti la pace e la gioia ai loro cuori.
O Dio, fa’ che io possa vedere meglio il tuo volto
nei volti di coloro che mi circondano,
e che possa sentirti meglio nelle parole che mi dicono.
Aiutami a essere un buon messaggero del tuo amore
e a portare il tuo sorriso nei cuori delle persone che soffrono.
Fa’ che la mia preghiera sia un’offerta di gratitudine
per tutte le meraviglie della vita che mi hai donato.”
Questa preghiera, scritta dal poeta indiano Rabindranath Tagore, è una preghiera universale che esprime la bellezza e l’amore che ci connettono all’universo e a Dio. Essa infonde la speranza e la gioia in ogni persona che la legge.
In conclusione, queste sono solo alcune delle preghiere belle e significative che sono state scritte nel corso dei secoli e che possono ispirare la nostra anima. Sia che siamo religiosi o meno, le preghiere possono offrirci un momento di riflessione e di pace interiore, e ci aiutano a ricordare la bellezza e la grandezza del mondo che ci circonda.