La preghiera eucaristica ha radici antiche: fin dai primi secoli della Chiesa, i cristiani si riunivano per celebrare la Messa, la cena del Signore. Negli anni successivi, furono redatte una serie di preghiere, alcune delle quali sono ancora in uso oggi. La preghiera eucaristica è il cuore della celebrazione eucaristica, poiché riassume la sequenza degli eventi della ultima cena di Gesù con i suoi discepoli e la sua passione e morte sulla croce.
Durante la preghiera eucaristica, il sacerdote introduce la consacrazione, pregando per l’efficacia degli elementi consacrati: “Santifica questi doni con lo Spirito Santo, affinché diventino per noi il corpo e il sangue del nostro Signore Gesù Cristo”. Dopo la consacrazione, il sacerdote solleva l’ostia e il calice e li mostra alla comunità mentre recita la formula di consacrazione. “Questo è il mio corpo, che è dato per voi”; “Questo è il calice del mio sangue, il sangue della nuova ed eterna alleanza, che sarà versato per voi e per tutti, in remissione dei peccati”.
La preghiera eucaristica è un momento di adorazione in cui la comunità si unisce in preghiera e ringraziamento. È un momento di intimità con il Signore in cui si offre di sé nel dono della sua vita ai suoi fratelli e sorelle. È un momento di