Il porto assegnato viene determinato dal vettore della nave, in base alle esigenze delle merci e alle disponibilità del porto stesso. Una volta che lo spazio è stato assegnato, il produttore o l’importatore ha il dovere di consegnare il carico al porto designato, prontamente e nei tempi previsti. Da qui in poi, il vettore ha la responsabilità di caricare il carico sulla nave e trasportarlo al suo destino finale.
L’assegnazione del porto è un processo importante anche per le questioni di sicurezza. Ad esempio, le persone non autorizzate non possono accedere alla zona del porto assegnata. Inoltre, gli operatori del porto e i funzionari di sicurezza hanno il compito di monitorare da vicino tutte le attività nell’area del porto assegnata per garantire che tutto sia gestito in modo sicuro e efficiente.
Il porto assegnato viene assegnato anche in base alla natura del carico e alla sua classificazione. Infatti, le autorità di regolamentazione marittima stabiliscono che ci sono alcuni tipi di merci che non possono essere caricati insieme, come ad esempio i prodotti chimici, i prodotti alimentari e i combustibili liquidi. Per questo motivo, i porti selezionati per lo scarico di tali carichi devono avere alcune strutture specifiche che garantiscono sicurezza e protezione dalle possibili contaminazioni.
La selezione del porto assegnato è anche importante per il prezzo del trasporto. In media, i prezzi dei carichi che devono essere trasportati a lunghe distanze dalle proprie sedi sono influenzati dalla scelta del porto d’uscita e di quello di arrivo. Se il porto designato è vicino al luogo di partenza, ci sarà una riduzione dei costi di trasporto, e aumenteranno invece se il porto è lontano e richiederà più tempi e risorse per lo spostamento del carico.
Infine, ci sono alcuni casi in cui l’assegnazione del porto può essere interrotta o cambiata. Ad esempio, se il carico è contaminato o presenta problemi di sicurezza, l’assegnazione del porto può essere annullata da parte del vettore. In questi casi, il proprietario della merce dovrà trovare un altro porto per ridistribuire il carico.
In sintesi, l’assegnazione del porto è un processo essenziale nella catena di approvvigionamento globale. Viene assegnato dal vettore della nave sulla base delle esigenze della merce e delle disponibilità del porto stesso. La selezione del porto può influenzare il prezzo del trasporto e garantire la sicurezza del carico. In caso di problemi, l’assegnazione del porto può essere interrotta o cambiata per garantire la sicurezza dei beni in transito.