Il feudo era quindi un contratto tra due parti, che aveva come scopo principale la difesa e la protezione reciproca. Il signore feudale forniva al vassallo un terreno, di solito sotto forma di un castello con le relative terre agricole circostanti, mentre il vassallo era tenuto a difendere il territorio e a fornire al signore servizi militari e altri tipi di lavoro.
Il sistema feudale era estremamente gerarchico e rigido. Il signore feudale era al vertice della piramide, seguito dai vassalli e dai servi della gleba, che erano la classe di lavoratori che abitavano e lavoravano le terre. I servi della gleba erano strettamente legati al terreno e non potevano lasciare il feudo senza il permesso del signore feudale.
La vita all’interno di un feudo era organizzata in maniera molto strutturata. Il signore feudale aveva il di riscuotere vari tipi di imposte dagli abitanti del territorio, come il prestito in natura o in denaro, la decima sulle produzioni agricole, o il diritto di sfruttare le risorse naturali presenti nel feudo, come le miniere o le foreste.
In cambio di queste tasse, il signore feudale forniva protezione e diritto di sfruttamento delle terre ai suoi vassalli. Inoltre, organizzava la giustizia all’interno del feudo, decidendo sulle controversie tra i suoi sudditi e mantenendo il controllo sulla popolazione.
Le terre all’interno di un feudo erano generalmente suddivise in tre parti: la parte del signore, chiamata demanio, che era gestita direttamente da lui o dai suoi dipendenti; la parte riservata al vassallo, che poteva essere tenuta direttamente dal vassallo o data in affitto a un sub-vassallo; e infine la porzione assegnata ai servi della gleba, che erano tenuti a lavorare la terra e a fornire una parte del raccolto al signore feudale.
Il feudo era quindi un sistema economico principalmente agricolo. La maggior parte della popolazione era dedita all’agricoltura, lavorando le terre assegnate secondo le disposizioni del signore feudale. Alcuni abitanti del feudo potevano coltivare anche piccoli orti o allevare animali per il sostentamento familiare.
Il sistema feudale è andato scomparendo nel corso del tempo, soprattutto a partire dal XIV secolo, quando si sono verificati importanti cambiamenti sociali ed economici. Le guerre, le epidemie e le crisi economiche hanno indebolito il potere dei signori feudali e hanno dato vita a nuove forme di organizzazione sociale e di gestione delle terre.
Nonostante sia un sistema ormai superato, il sistema feudale ha lasciato un’impronta profonda nella storia e nella cultura di molti paesi europei. Castelli e proprietà feudali sono spesso considerati patrimoni storici e turistici di grande valore, testimonianze di una società e di un modo di vita ormai scomparso.