Le regole generali prevedono che i liquidi siano trasportati in contenitori da 100 ml ciascuno, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile, con una capacità massima di un litro. Ogni passeggero può portare solamente un sacchetto di questo tipo, che deve essere mostrato al momento della sicurezza dell’aeroporto.
Nei negozi duty-free dell’aeroporto puoi acquistare liquidi come alcolici, profumi o creme, ma devi tener conto che verranno inseriti in una borsa sigillata e che non potrai aprirla fino a destinazione o fino a quando non avrai lasciato l’area di transito, a meno che non sia effettuato un nuovo controllo di sicurezza durante il tuo viaggio.
Se hai necessità di portare liquidi in quantità superiori, come ad esempio medicine o liquidi per l’alimentazione infantile, è possibile superare il limite dei 100 ml presentando documenti che ne comprovino l’utilizzo durante il volo. È consigliabile consultare il sito web di Ryanair per avere maggiori informazioni riguardo a quali documenti sono validi.
È importante sottolineare che i liquidi ammessi a bordo degli aerei devono essere trasportati nel bagaglio a mano e non nel bagaglio da stiva. Il bagaglio a mano è soggetto a controlli di sicurezza all’interno dell’aeroporto, pertanto è fondamentale che tu rispetti tutte le regole al fine di garantire una maggiore efficienza nel passaggio alla sicurezza.
In caso di voli che prevedono scali o cambi di aereo, tieni presente che le regole per il trasporto dei liquidi a bordo potrebbero cambiare a seconda degli aeroporti di transito. Potrebbe essere necessario sottoporsi a un nuovo controllo di sicurezza e rispettare nuove normative locali. Ti consigliamo quindi di controllare le specifiche regole degli aeroporti di transito o di contattare Ryanair per avere informazioni in merito ai tuoi voli.
Nel caso in cui i liquidi non siano conformi alle norme di Ryanair, potrebbe esserti richiesto di lasciarli alla sicurezza dell’aeroporto o di gettarli prima di passare i controlli. Pertanto, è molto importante rispettare con precisione le regole per evitare che ciò accada e per non dover rinunciare a liquidi costosi o di valore.
In conclusione, per portare liquidi a bordo di un aereo Ryanair è necessario rispettare le regole dell’Unione Europea, che prevedono l’utilizzo di contenitori da 100 ml inseriti in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile. È possibile superare il limite dei 100 ml per necessità specifiche, presentando documenti validi. Ricorda che le regole possono variare a seconda degli aeroporti di transito, quindi controlla sempre le normative locali. Seguire attentamente queste regole ti permetterà di evitare inconvenienti e di avere una migliore esperienza di viaggio con Ryanair.