Il Ponte Lambro di Milano è uno dei ponti più importanti della città, situato nel quartiere di Lambrate, che collega le due parti della città divise dal fiume Lambro.

Costruito nel 1927 dalla Società Anonima Costruzioni Industriale, il ponte Lambro era stato progettato per una portata massima di circa 15 tonnellate di peso in una sola direzione, tuttavia grazie ad una serie di interventi di ristrutturazione, il ponte è stato ammodernato nel tempo, fino ad essere una delle opere architettoniche più affascinanti della città.

Il ponte è costituito da una struttura in acciaio verniciato di color giallo, sormontata da una copertura metallica ovale. Lungo 152 metri, ha una larghezza di 20 metri ed è attraversato da due binari ferroviari, così come da una pista ciclabile e da quella pedonale.

Il ponte trae la sua importanza anche dal fatto di essere un importante punto di riferimento per i cittadini milanesi, che hanno potuto vedere il loro quartiere trasformarsi grazie ad una serie di rinnovamenti che hanno interessato l’intera area circostante, portando nuovi servizi come parchi pubblici e nuove infrastrutture.

Dal ponte, inoltre, è possibile accedere ad alcune delle più importanti zone residenziali di Milano, come quella di Lambrate, che in passato era un importante centro industriale e che oggi ospita alcune delle più importanti aree culturali e di svago della città.

Il ponte Lambro, in definitiva, rappresenta un esempio di come l’architettura e l’urbanistica possono concorrere alla realizzazione di luoghi di qualità per la vita dei cittadini, ampliando le possibilità di legame e di connessione tra le parti della città, e stimolando nel contempo la cultura della sostenibilità e dell’attenzione ai beni comuni.

Il ponte, per le sue caratteristiche, è stato spesso scelto come location per spot pubblicitari e per la realizzazione di importanti film storici tra cui “Montalbano” e “Il Commissario Montalbano”.

Inoltre, grazie alle passeggiata pedonale e ciclabile presente nel ponte, è possibile godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città di Milano, ammirando la bellezza dell’orizzonte urbano e delle architetture circostanti.

In conclusione, il ponte Lambro rappresenta un elemento architettonico d’eccezione per la città di Milano, svolgendo un ruolo fondamentale nel collegare zone diverse della città, e rappresentando al contempo un punto di riferimento per i suoi abitanti, che vi transitano con grandi emozioni a tutte le ore del giorno.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!