Il Ponte Lambro è stato progettato dall’ingegnere milanese Angiolo Maffezzoli, che ha utilizzato una soluzione costruttiva in cemento armato, allora ancora poco diffusa in Italia. La sua struttura ad arco ha una luce di 28,74 metri e una larghezza di 22 metri, consentendo il deflusso dell’acqua del fiume senza ostruzione o interruzione.
Il Ponte Lambro ha subito varie modifiche nel corso del tempo. Nel 1925, fu installata una grata metallica antighiaccio per evitare l’accumulo di ghiaccio e neve sulla strada. Nel 1996, fu soggetto a un importante intervento di ristrutturazione che ne comportò la chiusura al traffico per diversi mesi. Nel 2018, in occasione del centenario della sua inaugurazione, fu organizzata una grande cerimonia di apertura al traffico, alla presenza delle autorità cittadine.
Il Ponte Lambro è importante per la città di Monza per molte ragioni. Innanzitutto, rappresenta un’importante via di comunicazione tra la città e i suoi quartieri orientali, tra cui Villasanta, Agrate Brianza e Arcore. Inoltre, è diventato un simbolo di resilienza della città, sopravvissuto alle guerre mondiali e alle alluvioni del fiume Lambro. Infine, il ponte offre una bella vista panoramica sulla città di Monza e sulle sue attrazioni principali, come il Duomo, il Parco di Monza e la Villa Reale.
Negli ultimi anni, il Ponte Lambro è stato oggetto di dibattiti tra i residenti del quartiere e le autorità cittadine. Infatti, il traffico intenso di auto e camion che attraversano il ponte ogni giorno provoca spesso congestione e pericolo per i pedoni e i ciclisti che lo utilizzano. Per questo motivo, sono state avanzate diverse proposte per migliorare la sicurezza e l’accessibilità del Ponte Lambro, tra cui la creazione di una pista ciclabile separata dalla strada, l’installazione di semafori e segnaletica più visibili, e il ripristino di un attraversamento pedonale rialzato per facilitare il transito dei pedoni.
In ogni caso, il Ponte Lambro resterà sempre un simbolo di orgoglio e resilienza per la città di Monza. La sua struttura imponente e la sua storia secolare rappresentano un patrimonio inestimabile per la comunità locale, che ne apprezza il valore estetico, culturale e di infrastruttura. Il Ponte Lambro è una testimonianza di come la cooperazione tra professionisti, autorità e comunità locale possa portare alla realizzazione di una struttura duratura e funzionale, che resta al servizio della città e delle sue esigenze di comunicazione e sviluppo.