La spada è un pesce azzurro molto saporito e ricco di proprietà benefiche per l’organismo: è infatti una fonte di proteine magre e di acidi grassi omega -3.
Per realizzare le polpette di spada con lattuga, occorre innanzitutto pulire il pesce eliminando eventuali lische e pelle. Tritate finemente la polpa di spada e mescolatela con del pane grattugiato, foglie di prezzemolo e aglio, pepe e sale. Aggiungete un uovo per rendere più legato il composto.
Formate le polpette e passatele nel pane grattugiato. Fatele cuocere in padella con un filo di olio extravergine di oliva, fino a quando saranno ben dorate e croccanti.
Per accompagnare le polpette di spada, potete preparare una semplice insalata di lattuga. Lavate le foglie di lattuga e tagliatele a julienne. Condite con olio, aceto balsamico, sale e pepe.
Le polpette di spada con lattuga sono un piatto che può essere servito sia come antipasto che come secondo piatto. Sono ottime da gustare anche in un panino.
Per una variante più gustosa, potete aggiungere al composto delle polpette anche degli aromi come erba cipollina, timo o rosmarino, oppure delle spezie come curry o paprika.
Inoltre, se non avete a disposizione del pane grattugiato, potete sostituirlo con del formaggio grattugiato oppure con della farina di mais.
Le polpette di spada con lattuga sono un piatto perfetto per chi vuole mangiare sano e gustoso. La spada è infatti un pesce dalle molteplici proprietà nutritive che va inserito regolarmente nella propria dieta.
Inoltre, la lattuga è un’altra grande fonte di nutrienti. Contiene infatti vitamine A, C e K, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e favoriscono il benessere degli occhi e delle ossa.
In conclusione, le polpette di spada con lattuga è un piatto ricco di gusto e salutare che può rappresentare una valida alternativa alla solita carne o pesce. Provate a prepararlo e vi assicuriamo che non resterete delusi!