Il pollo alla crema è un classico della cucina italiana e francese. Si tratta di un piatto molto versatile e facile da preparare, anche se richiede qualche accorgimento per ottenere un risultato perfetto. In questo articolo spiegheremo come cucinare il pollo alla crema, con alcune varianti che vi daranno l’opportunità di personalizzare il piatto a vostro piacimento.

Prima di tutto, occorre scegliere il pollo giusto. Preferite tagli di petto di pollo, che sono più magri e meno fibrosi rispetto alle cosce. Inoltre, evitate di tagliare il pollo a pezzi troppo piccoli, perché rischiano di seccarsi durante la cottura.

Per la crema, utilizzate la panna fresca, che è più densa e cremosa rispetto a quella a lunga conservazione. Per arricchire la crema, potete aggiungere del formaggio grattugiato, come parmigiano o pecorino. In alternativa, potete utilizzare il latte di cocco o la panna di soia, per ottenere una versione più leggera e adatta ai vegetariani.

Per preparare il pollo alla crema, disponete i tranci di pollo in una padella antiaderente con olio evo, insieme a cipolla, aglio e carote tritate. Rosolate il pollo per alcuni minuti, finché la carne sarà dorata e croccante. Aggiungete un bicchiere di vino bianco secco e lasciate evaporare l’alcol. Aggiungete la crema di latte e il formaggio grattugiato e cuocete per altri dieci minuti, fino a quando la crema si sarà addensata.

Per personalizzare il pollo alla crema, potete aggiungere alcune verdure di stagione, come zucchine, funghi o pisellini. In alternativa, potete aggiungere gli aromi che più vi piacciono, come timo, rosmarino o prezzemolo. Se volete rendere il piatto più piccante, potete aggiungere del peperoncino o della paprika affumicata.

Il pollo alla crema può essere accompagnato da riso, patate o pasta. Se volete una versione ancora più light, potete servire il pollo alla crema con un’insalata mista, arricchita con verdure fresche, olive e noci.

In ogni caso, il pollo alla crema è un piatto facile e veloce da preparare, che piacerà a tutti i palati. Con un po’ di fantasia, potrete personalizzarlo a vostro piacimento e renderlo il protagonista delle vostre tavole. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!