La di alla crema è un piatto classico della cucina italiana, che richiede una scelta accurata del vino da abbinare. L’equilibrio tra la delicatezza del pollo e la cremosità della salsa richiede un vino bianco leggero e fresco.

Una delle migliori opzioni per accompagnare questa deliziosa portata è il vino Chardonnay. Questo vitigno bianco è caratterizzato da una buona acidità e da note fruttate e burrose che si sposano alla perfezione con la scaloppina di pollo alla crema. Il Chardonnay può essere sia invecchiato in legno che senza legno, quindi è possibile scegliere una bottiglia con le caratteristiche desiderate.

Un’alternativa al Chardonnay potrebbe essere il Sauvignon Blanc. Questo vino bianco è noto per la sua acidità e i suoi aromi freschi e erbacei. Questo abbinamento darà al piatto un tocco di freschezza e accentuerà i sapori.

Se si preferisce invece un vino rosso, è possibile optare per un Pinot Noir. Questo vitigno ha una caratteristica leggerezza che si adatterà bene alla scaloppina di pollo e alla crema. Il Pinot Noir è noto per i suoi aromi di frutta rossa e le sue note terrose, che si integrano perfettamente con la ricetta.

Un’altra buona scelta per un vino rosso è il Merlot. Questo vitigno è più corposo del Pinot Noir e offre una ricca combinazione di frutti rossi, cioccolato e spezie. Il Merlot completerà in modo eccellente la scaloppina di pollo, creando un abbinamento goloso e soddisfacente.

Un’opzione più audace potrebbe essere un vino rosso della valle del Rodano, come un Syrah o un Grenache. Questi vini sono ricchi di corpo e offrono un bouquet di aromi di frutta nera, spezie e note pepate. L’equilibrio tra la complessità del vino e la cremosità del piatto creerà un abbinamento davvero unico.

Infine, se si preferisce un vino rosato, un rosé secco potrebbe essere la scelta perfetta. I vini rosati sono spesso associati a piatti leggeri e freschi, ma un rosato più strutturato e robusto può essere abbinato con successo alla scaloppina di pollo alla crema. I rosé di Tavel o Bandol sono ottimi esempi di rosati più sostanziosi.

In conclusione, la scaloppina di pollo alla crema si abbina bene sia con un vino bianco fresco come il Chardonnay o il Sauvignon Blanc, sia con un vino rosso leggero come il Pinot Noir o il Merlot. Per un abbinamento più audace, si può optare per un vino rosso della valle del Rodano o un rosato secco più strutturato. Quale che sia la scelta, l’importante è creare un equilibrio tra i sapori e godersi ogni boccone del piatto con un sorso di vino che ne esalti il sapore.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!