Polignano a Mare è un suggestivo comune italiano situato in Puglia, nella provincia di Bari. Questo affascinante paese si trova lungo la costa adriatica, a circa 40 chilometri a sud-est della città di Bari.

Polignano a Mare è famoso per la sua posizione unica, costruito su una scogliera che si affaccia sul mare cristallino. Il suo nome deriva proprio da questa caratteristica geografica, che lo rende un luogo incantevole e suggestivo.

Il paese è stato abitato fin dai tempi antichi, conosciuto anche come Neapolis agli antichi romani. Questa città costiera ha una storia ricca e affascinante che è ancora visibile nei suoi monumenti e nelle sue tradizioni.

Uno dei punti di riferimento più noti di Polignano a Mare è la famosa Grotta Palazzese, un elegante ristorante incastonato in una caverna naturale sulla scogliera. Questo posto unico al mondo offre una vista mozzafiato sul mare e una fresca brezza marina, creando un’atmosfera romantica e di fascino senza pari.

La scogliera di Polignano a Mare è un’attrazione imperdibile per i visitatori, con i suoi maestosi faraglioni che emergono dal mare. Questi imponenti scogli, come il famoso Lama Monachile, sono diventati una delle icone di Polignano a Mare e offrono un panorama unico sulla costa pugliese.

Il centro storico di Polignano a Mare è un labirinto di stradine strette e case bianche, che si affacciano su balconi e terrazze panoramiche. Uno dei punti focali di questa zona è la Piazza dell’Orologio, una piazzetta che ospita l’omonimo orologio cittadino risalente al XVIII secolo.

La chiesa madre di Polignano a Mare, dedicata a Santa Maria Assunta, è un altro luogo di grande importanza storica e religiosa. Costruita nel XII secolo, la chiesa presenta uno stile romanico pugliese e un campanile a forma di torre. All’interno, è possibile ammirare affreschi e opere d’arte risalenti a diversi periodi storici.

Polignano a Mare è anche famosa per essere la città natale di Domenico Modugno, uno dei più grandi musicisti italiani di tutti i tempi. La sua famosa canzone “Volare” è diventata l’inno della città e ogni anno a settembre viene organizzato il “Festival della Canzone Italiana” in suo onore.

Oltre ai suoi monumenti e alla sua storia, Polignano a Mare offre anche delle splendide spiagge e calette nascoste. La spiaggia di Cala Porto, ad esempio, è una piccola baia incastonata tra gli scogli, con acque cristalline e sabbia dorata.

Inoltre, Polignano a Mare è nota per la sua deliziosa cucina. I ristoranti del paese offrono una vasta selezione di specialità locali, come la burrata, il pane di Altamura e il famoso “Bacio di Polignano”, un dolce a base di mandorle e cioccolato.

In conclusione, Polignano a Mare è un gioiello nascosto della Puglia, che combina una posizione spettacolare con una storia affascinante e una cultura vibrante. Le sue scogliere mozzafiato, il centro storico pittoresco e le spiagge incantevoli ne fanno una meta ideale per coloro che desiderano scoprire la vera essenza della Puglia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!