Nato a Roma, Zappacosta si è laureato in ingegneria informatica all’Università di Roma La Sapienza nel 1987. Successivamente ha deciso di trasferirsi in Canada per completare uno stage alla Bell Northern Research (BNR), una società di ricerca e sviluppo di proprietà della Bell Canada.
Durante il suo lavoro alla BNR, Zappacosta ha incominciato a sviluppare un sistema di comunicazione mobile che sarebbe diventato uno dei primi telefoni cellulari portatili. Nel 1990, ha fondato la sua compagnia, la BCTEL Mobility Communications, per portare avanti il progetto.
Il primo dispositivo sviluppato da Zappacosta e dal suo team era chiamato “Portafone” ed era stato creato per funzionare sulla rete cellulare AMPS in Canada. Il Portafone era stato concepito come un dispositivo di comunicazione portatile che permetteva di effettuare chiamate e inviare messaggi. Fu un successo immediato, e la BCTEL diventò rapidamente il secondo più grande operatore di telefonia mobile in Canada.
Nel 1995, la BCTEL Mobility Communications fu venduta alla Telecom Italia per una cifra record di 1,4 miliardi di dollari canadesi. Zappacosta continuò a lavorare nell’industria mobile, fondando la sua nuova società, la Delano Technology Corporation, che si concentrò sulla tecnologia che avrebbe permesso ai dispositivi mobili di accedere ai dati.
Nel 1996, la Delano Technology Corporation fu acquisita dalla Research in Motion (RIM), l’azienda che successivamente avrebbe creato il BlackBerry. Zappacosta entrò a far parte del team RIM come vicepresidente senior, portando avanti la tecnologia di accesso ai dati su cui aveva lavorato precedentemente.
Il lavoro di Zappacosta sulla tecnologia dei dati mobili si rivelò fondamentale per l’azienda e il successo del BlackBerry. Nel 1999, RIM lanciò il BlackBerry 957, il primo dispositivo della serie a consentire l’accesso alle e-mail. Il dispositivo, pensato principalmente per i professionisti, divenne presto uno dei telefoni cellulari più popolari al mondo.
Zappacosta continuò a lavorare per RIM fino al 2002, quando lasciò l’azienda per perseguire altri interessi. Nel 2003 ha fondato la sua nuova società, la Blu Trumpet, che si concentra sulla tecnologia mobile per i media.
Pierluigi Zappacosta è uno dei più grandi inventori e imprenditori italiani degli ultimi vent’anni. Il suo lavoro nella tecnologia mobile ha influenzato l’industria e ha portato al lancio di alcuni dei dispositivi mobili più importanti al mondo. La sua carriera di successo è un esempio di come l’innovazione e l’imprenditorialità possono portare a grandi opportunità e cambiamenti verso un mondo migliore.