Uno dei borghi più pittoreschi della Franciacorta è Bornato. Questo antico villaggio è dominato da un imponente castello medievale che risale al XIII secolo. La sua architettura è affascinante e offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante. All’interno del , si possono ammirare stradine lastricate, case in pietra e bellissimi giardini fioriti.
Un altro borgo che merita una visita è Corte Franca. Situato in posizione elevata, offre una vista panoramica sulla Franciacorta. Il suo centro storico è caratterizzato da strette stradine lastricate e affascinanti case in pietra. Qui si possono trovare anche antiche cascine e tipiche cantine vinicole dove degustare i famosi vini della zona.
Nella Franciacorta, non si può ignorare il borgo di Iseo. Situato sulle sponde del lago omonimo, questo borgo lacustre è famoso per il suo porto turistico e per le numerose attività legate all’acqua. Le piccole stradine del centro storico sono ricche di negozi, ristoranti e bar dove si possono gustare specialità del luogo.
Proseguendo la visita dei borghi della Franciacorta, ci si imbatte in Rodengo Saiano. Questo borgo è caratterizzato da un’imponente parrocchiale risalente al XV secolo e da numerose ville storiche circondate da splendidi giardini. Rodengo Saiano è anche noto per i suoi vigneti, che producono alcuni dei vini spumanti più rinomati della Franciacorta.
Un’altra perla della Franciacorta è Monticelli Brusati. Questo borgo tranquillo e incantevole è caratterizzato da case in pietra, piccole piazze e una chiesa parrocchiale affascinante. Qui, si può godere della pace e della tranquillità, immergendosi nella bellezza della campagna circostante.
Infine, non si può visitare la Franciacorta senza passare per Erbusco. Questo borgo è famoso per le sue cantine di fama mondiale, dove si producono vini spumanti di alta qualità. Qui, si possono visitare le cantine per scoprire i segreti dell’arte della vinificazione e degustare i vini premiati. Erbusco è anche noto per la sua abbazia benedettina risalente al IX secolo, che domina il paesaggio.
In conclusione, i borghi della Franciacorta offrono non solo la possibilità di degustare i celebri vini spumanti, ma anche di immergersi nella storia e nella bellezza dei luoghi. Con i loro castelli, chiese antiche, strette stradine e vigneti, questi borghi sono dei gioielli nascosti da non perdere durante una visita in questa affascinante regione vitivinicola italiana.