Le piccole città in quota rappresentano un vero e proprio tesoro nascosto tra le montagne. Spesso trascurate a favore delle più famose mete turistiche, queste gemme nascoste sono dei veri e propri gioiellini che meritano di essere scoperti. In questo articolo, ci addentreremo in alcune di queste piccole città, rivelando la loro bellezza e il loro fascino unico.
La prima tappa del nostro viaggio ci porta a Santo Stefano di Sessanio, un piccolo borgo medievale situato ad oltre 1.250 metri di altitudine, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo. Questo affascinante villaggio è caratterizzato da stradine lastricate, case in pietra chiara e una vista mozzafiato montagne circostanti. Qui, il tempo sembra essersi fermato e i visitatori possono godere di una tranquillità fuori dal comune.
Altro gioiello in quota è Bormio, una città famosa per le sue acque termali e le sue piste da sci. Situata a 1.225 metri di altitudine, nella Valle di Bormio, in Lombardia, questa località incantevole offre non solo relax e benessere, ma anche la possibilità di praticare sport invernali. Le sue stradine acciottolate, i tipici chalet di montagna e la vicinanza alle splendide piste dell’Aprica fanno di Bormio una meta ideale per gli amanti della montagna.
Proseguendo il nostro viaggio, facciamo tappa a Verticale, un incantevole villaggio di montagna situato a 1.160 metri di altitudine, nel cuore delle Alpi Marittime. Questa piccola città, che conta appena 800 abitanti, vanta un centro storico ricco di tradizione e cultura. Qui è possibile scoprire le antiche botteghe artigiane, degustare deliziosi prodotti locali e ammirare le bellezze naturali circostanti. Verticale, grazie alla sua posizione strategica, è anche un punto di partenza per emozionanti escursioni in montagna.
Ultima tappa del nostro viaggio è Susa, una città ricca di storia e di fascino situata a 500 metri di altitudine, in Piemonte. Questo antico insediamento romano, con le sue rovine e i suoi monumenti storici, è un vero e proprio tesoro culturale. Susa offre anche un’ampia scelta di attività all’aria aperta, come escursioni sulle montagne circostanti e sport acquatici lungo il fiume Dora Riparia.
In conclusione, queste piccole città in quota sono delle autentiche perle tra le montagne, che meritano di essere scoperte. Ogni località ha la sua storia e il suo fascino, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella tranquillità e nella bellezza delle montagne. Quindi, se state cercando una meta unica e lontana dalla folla turistica, non esitate a esplorare queste piccole città in quota. Sarà un’esperienza indimenticabile.