Il nome piazza deriva dai numerosi che la circondano. Questi pilastri sono considerati testimonianze del periodo romano, quando Napoli era chiamata Neapolis. Si dice che questi pilastri fossero parte di un antico portico che si estendeva per tutta la città.
Ma la Piazza dei Pilastri non si limita solo a queste testimonianze storiche. Infatti, essa è anche circondata da bellissimi palazzi nobiliari e chiese barocche. Uno dei palazzi più importanti è il Palazzo Venezia, che risale al XV secolo. Questo palazzo presenta una facciata elegante e sontuosa, arricchita da decorazioni in stile rinascimentale.
Accanto al Palazzo Venezia si erge la Chiesa di San Giovanni a Carbonara. Questo edificio religioso è un vero capolavoro dell’arte gotica napoletana. All’interno, è possibile ammirare affreschi e sculture realizzati dai più importanti artisti del tempo.
La Piazza dei Pilastri è anche famosa per la presenza del Mercato di Porta Nolana. Questo mercato, uno dei più antichi di Napoli, è un susseguirsi di bancarelle colorate e rumori tipici del mercato. Qui è possibile acquistare pesce fresco, frutta e verdura di stagione, formaggi e salumi tipici del territorio. Il mercato offre una vera e propria esperienza sensoriale, in cui i profumi e i sapori si fondono insieme.
La piazza è anche ricca di locali dove è possibile gustare la tipica cucina napoletana. Qui si possono assaporare piatti come la pizza margherita, la pasta al pomodoro e la sfogliatella, dolce tipico della tradizione partenopea. Mangiare in uno dei ristoranti o delle pizzerie presenti nella Piazza dei Pilastri è un’esperienza culinaria che non si può perdere.
Oltre alla gastronomia, la piazza offre anche spazio a eventi culturali e manifestazioni. Durante l’anno, si organizzano mostre d’arte, concerti e spettacoli teatrali. Questi eventi rendono la piazza ancora più viva e animata, trasformando questo luogo in un punto di incontro per tutti i napoletani e i turisti che visitano la città.
La Piazza dei Pilastri è dunque un luogo che incanta per la sua storia e la sua bellezza. Ogni angolo di questa piazza racconta una parte della storia di Napoli, e ogni visita rappresenta un tuffo nel passato. La sua atmosfera autentica e accogliente rende questa piazza un luogo unico, che merita di essere ammirato e vissuto.