Uno dei tipici più conosciuti della città di Pisa è il “Cecìna”, un alimento che ha radici antiche e che rappresenta a pieno la tradizione culinaria pisana.

La Cecìna è una sorta di focaccia salata a base di farina di ceci, o ceci già macinati. La sua preparazione è semplice ma richiede un pizzico di pazienza. Per ottenere la Cecìna perfetta, occorre mescolare la farina di ceci con acqua, olio extravergine di oliva, sale e pepe, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Successivamente, questo impasto viene steso su una teglia e cotto in forno a temperatura elevata per circa 30 minuti, fino a quando la superficie non presenta una crosta dorata e croccante.

Il risultato finale è una focaccia sottile, morbida all’interno ma con una consistenza croccante all’esterno. La Cecìna ha un sapore unico e incredibilmente sfizioso, grazie all’unione dei sapori decisi dei ceci con quelli dell’olio extravergine di oliva e del pepe.

La Cecìna, nonostante la sua semplicità, è un simbolo gastronomico della città di Pisa ed è amata da locali e turisti. È possibile gustarla sia come antipasto sia come piatto principale. Nella tradizione pisana, la Cecìna solitamente viene tagliata a fette e servita calda con un pizzico di sale e pepe. La sua consistenza rende la focaccia perfetta per essere farcita con salumi, formaggi e verdure, creando così un panino gustoso e ricco di sapore.

Come molti piatti tradizionali, la Cecìna è nata dalle necessità degli abitanti del luogo. I ceci, infatti, sono sempre stati coltivati nella campagna pisana e rappresentavano una fonte di proteine economica e nutriente. Così, nel corso dei secoli, è nata questa prelibatezza che oggi è considerata uno dei simboli culinari di Pisa.

La Cecìna è un piatto versatile e adattabile a diverse occasioni. Spesso viene servita come spuntino o antipasto durante la famosa festa del patrono di Pisa, San Ranieri, che si tiene a giugno. Durante questa festa, le strade della città medievale si riempiono di stand gastronomici dove è possibile assaggiare questa delizia, in abbinamento magari con un bicchiere di vino. Inoltre, molti locali pisani offrono la Cecìna come specialità della casa, rendendola uno dei piatti che distinguono la tradizione enogastronomica di Pisa.

Se visitate la città di Pisa non potete lasciarvi sfuggire l’opportunità di assaggiare la Cecìna, un piatto che racchiude storia, tradizione e sapore. Ogni morso sarà un’esplosione di sapori e vi farà sentire parte integrante della cultura pisana. Sorseggiando un buon bicchiere di vino locale, godetevi questa prelibatezza che vi regalerà un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!