Il soprannome “Pipino il Breve” è forse un nome che molti conoscono, ma pochi sanno realmente perché Carlo Magno avesse deciso di chiamarlo così. In questa sede, sveleremo il mistero dietro questo appellativo affascinante.

Chi era Pipino il Breve?

Pipino il Breve, noto anche come Pipino III o Pipino il Piccolo, è stato re dei Franchi dall’anno 751 fino alla sua morte nel 768. È stato il padre di Carlo Magno e ha avuto un ruolo significativo nella storia dell’Europa occidentale.

Da dove deriva il soprannome “il Breve”?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il soprannome “il Breve” non era legato alla statura di Pipino. Infatti, era un uomo di altezza media per l’epoca. Il soprannome deriva invece dal termine latino “bravus”, che significa “coraggioso” o “valoroso”. Quindi, in realtà, “il Breve” indicava la sua audacia e il suo coraggio, piuttosto che il suo aspetto fisico.

Perché Carlo Magno è chiamato “Carlo Magno”?

Prima di addentrarci nel perché Pipino sia stato chiamato “il Breve”, è interessante notare che il figlio Carlo Magno era conosciuto come “Carlo Magno” per un motivo simile. Il soprannome “Magno” deriva dal termine latino “magnus”, che significa “grande” o “potente”. Pertanto, “Carlo Magno” significa letteralmente “Carlo il Grande”, a sottolineare la sua grandezza e potere come sovrano.

Come si è sviluppato il soprannome “Pipino il Breve”?

Ora che sappiamo che “il Breve” si riferisce al coraggio di Pipino e non alla sua statura, dobbiamo esplorare come si sia sviluppato questo soprannome. Dopo la morte di Pipino, suo figlio Carlo Magno salì al trono e divenne un sovrano molto noto e rispettato in Europa. Questo ha portato alla necessità di distinguere tra i due sovrani di nome Pipino.

Inizialmente, per differenziarli, si iniziò a chiamare Pipino il Padre “Pipino il Breve”, mentre Carlo Magno era semplicemente “Carlo”. Con il passare del tempo, tuttavia, il soprannome “il Breve” ha finito per essere associato esclusivamente a Pipino. È possibile che ciò sia dovuto al fatto che Carlo Magno è diventato così famoso e potente da non richiedere alcuna ulteriore specificazione nel suo nome.

Insomma, il soprannome “Pipino il Breve” non ha nulla a che fare con l’altezza di Pipino, ma con il suo coraggio e valore come sovrano dei Franchi. Questo mistero è stato finalmente svelato e possiamo apprezzare ancora di più la figura di Pipino nella storia europea. È interessante come i soprannomi possano nascondere significati diversi da quello che potrebbe apparire a prima vista.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
2
Totale voti: 1